 |
Conoscere Francesco: sei libri e un film
di
Cassiopea
C'è un modo per conoscere (e forse apprezzare) il pensiero di Francesco, il Papa che non c'è più. Leggere i suoi libri.
Bergoglio gesuita e peronista aveva scelto per lui e per la sua chiesa il nome “scandaloso” di Francesco. Nessun Papa prima di lui, lo aveva fatto. Io ci vedo nel suo papato, soprattutto, l’impegno per la Pace, che è stato portato avanti da Francesco fino all'ultimo istante. “Non c’è pace, senza disarmo”.
Il suo testamento. Tanto più prezioso, e disperato è questo. Francesco è apparso solo. In Occidente solo. Nelle costruzioni ideologiche ormai devastate, nel Mondo ricondotto al volere arbitrario di dominanti e potere. Dentro quel capitalismo senza più avversari che quasi solo lui ha continuato a chiamare in causa col suo nome.
Fino all'ultimo. Solo. Additando nei mercanti di armi, i mandanti della guerra che definiva guerra mondiale a pezzi. Come aveva saputo fare il movimento dei movimenti, che aveva colto la realtà terribile delle guerre militari ed economiche, preventive e permanenti.
Ma che ora si è ritratto anche lui (soprattutto lui, il Movimento dei Movimenti che non c'è più) lasciando solo questo Gesuita “monarca di una istituzione patriarcale” a combattere contro i disastri di tutte le istituzioni segnate dal dominio maschile patriarcale e capitalistico. E ora non c'è più nemmeno lui.
Questi sono testi forse più profondi che svelano il suo pensiero e che racchiudono il cuore profondo del suo pontificato.
1) "Spera". L’autobiografia di Bergoglio. Spera è la prima (e unica) autobiografia mai scritta da un pontefice.
2) "Ti auguro il sorriso. Per tornare alla gioia" Il messaggio più intimo e universale di Papa Francesco.
3) "La speranza è una luce nella notte" Il cuore del Giubileo e del messaggio di Francesco.
4) "Sei unica". Inno al genio femminile. L’omaggio alla bellezza dell’universo femminile.
5) "Ti voglio felice. Il centuplo in questa vita" La felicità secondo Papa Francesco, tra dono, libertà e pienezza.
6) "365 pensieri e parole per non arrendersi mai" Il coraggio quotidiano secondo Papa Francesco.
Finisco con un film, ll documentario “Papa Francesco – un uomo di parola“, diretto da Wim Wenders nel 2018, rappresenta un’importante testimonianza del pensiero del pontefice.
Il film si concentra sulle idee e i messaggi che Papa Francesco ha condiviso nel corso del suo papato, affrontando temi cruciali come la famiglia, l’immigrazione, l’ecologia e la giustizia sociale.
Attraverso interviste e immagini esclusive provenienti dagli Archivi Vaticani, Wenders riesce a catturare l’essenza del pontefice, mostrando non solo il suo impegno spirituale, ma anche la sua umanità.
Il documentario è disponibile su NOW e offre uno sguardo intimo sulla vita di un uomo che ha cercato di portare un messaggio di speranza e cambiamento in un mondo spesso segnato da conflitti e divisioni.
 
Dossier
diritti
|
|