Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
21 aprile 2025
tutti gli speciali

WSJ: cattolicesimo in USA movimento culturale alla riscossa
di Aurora Gatti

Un articolo del Wall Street Journal (WSJ) di lunedì ha affrontato la situazione della Chiesa cattolica negli Stati Uniti e l'incontro fra il vicepresidente USA Vance e il papa.

La Chiesa cattolica, per il WSJ, sta attraversando una significativa trasformazione, sottolineando che, mentre molte diocesi stanno vivendo un declino, sta emergendo un crescente movimento di cattolicesimo conservatore in America, plasmato da riallineamenti politici, teologici e culturali.

Questa rinascita è particolarmente visibile nell'allineamento con i valori dell'era MAGA, le pratiche tradizionali e una rinnovata enfasi sulla Scrittura e l'ortodossia.

Secondo il WSJ, a St. Louis, l'arcidiocesi ha recentemente chiuso o accorpato decine di parrocchie a causa del calo delle presenze e della carenza di sacerdoti, ma appena fuori città, su una rupe sopra il fiume Missouri, l'Augustine Institute, un seminario che promuove la Scrittura e la tradizione, è diventato un fulcro del rinnovamento cattolico conservatore.

L'istituto ha acquistato un ex centro di ritiro Boeing di 284 acri per 20 milioni di dollari, a dimostrazione del suo impegno per l'espansione.

Fondato nel 2005, l'Augustine Institute si è sviluppato oltre la sua sede originaria di Denver. La decisione riflette tendenze nazionali più ampie, con i cattolici conservatori che cercano di recuperare forme più antiche di devozione e vita religiosa.

Questo movimento cattolico MAGA è caratterizzato dal rifiuto della cultura liberale e dall'adesione ai valori cristiani tradizionali.

Secondo il WSJ, il vicepresidente statunitense JD Vance, un convertito battezzato nel 2019, esemplifica questo cambiamento. Ha trascorso la Pasqua in Vaticano e ha incontrato Papa Francesco, sottolineando la crescente influenza delle figure cattoliche conservatrici nella vita politica.

Gruppi come CatholicVote svolgono un ruolo chiave nel collegare fede e politica, opponendosi all'aborto, all'ideologia di genere, alle politiche sull'immigrazione e al libero scambio.

Dopo la nomina di Papa Francesco nel 2013, il Vaticano ha adottato un approccio pastorale e inclusivo, in contrasto con gli obiettivi di molti cattolici americani conservatori. Secondo il rapporto, la divisione si è intensificata quando Trump ha nominato Brian Burch, fondatore di CatholicVote, ambasciatore degli Stati Uniti presso la Santa Sede.

Inoltre, le controversie sull'immigrazione si sono inasprite quando J.D. Vance ha criticato la Conferenza Episcopale degli Stati Uniti per aver presumibilmente beneficiato finanziariamente degli aiuti federali ai migranti, provocando il rimprovero del cardinale Timothy Dolan e persino una lettera chiarificatrice dello stesso Papa Francesco.

Un segno distintivo di questa rinascita è la tradizionale ripresa della Messa in latino, una forma liturgica pre-Concilio Vaticano II che il Papa ha cercato di scoraggiare. Eppure la sua popolarità sta crescendo, soprattutto tra i giovani cattolici attratti dal suo simbolismo e dalla sua atmosfera sacra.

Istituzioni come l'Augustine Institute, la Franciscan University e il Benedictine College stanno ora formando una nuova generazione di clero conservatore e leader laici. L'indagine del Catholic Project del 2022 ha rilevato che l'80% dei sacerdoti ordinati dal 2020 si identifica come conservatore o ortodosso, secondo il WSJ.

Il campus dell'Augustine comprende un'ex tenuta della Gilded Age, riconvertita in aule e cappelle, che enfatizza la chiarezza dottrinale e un ritorno agli insegnamenti cattolici fondamentali. "Abbiamo 2.000 anni di tradizione", ha affermato la studiosa laureata Madeline Joerger. "Dobbiamo avere qualcosa da dire al di là del mondo moderno".

Questo movimento non è solo teologico, ma culturale, ha affermato il WSJ, e risponde al secolarismo, alla modernità e alla perdita di significato che molti avvertono nella vita contemporanea. "Il modo per rinnovare la Chiesa non è cambiare l'insegnamento della Chiesa per cercare di essere popolari", ha affermato il presidente dell'Augustine, Tim Gray.

"Se il sale perde il suo sapore, non serve a niente." ha concluso. Si tratta delle parole di Gesù riportate dal Vangelo secondo Matteo.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale