Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
17 aprile 2025
tutti gli speciali

120.000 per cessate il fuoco ma per Netanyahu e' piccolo gruppo
di Vitoria Sobral

Oltre 120.000 persone in Israele hanno firmato 43 petizioni che chiedono la fine della guerra a Gaza e uno scambio di prigionieri, secondo il sito web "Restart Israel". La piattaforma consente agli israeliani di esaminare e firmare le petizioni elettronicamente. Giovedì, 120.522 persone avevano firmato appelli che chiedevano il ritorno degli ostaggi e la fine immediata della guerra.

Sedici delle petizioni sono state firmate da oltre 10.000 membri dell'esercito, tra cui veterani, riservisti e soldati di diverse brigate, unità d'élite e servizi segreti. Le restanti 27 petizioni e lettere sono state firmate da professionisti civili, tra cui accademici, scrittori, poeti, artisti, ingegneri e altri professionisti.

Tra i firmatari figurano figure di spicco come l'ex Primo Ministro Ehud Barak, l'ex Capo di Stato Maggiore Dan Halutz, quattro ex comandanti della Marina – Ami Ayalon, Yedidia Yaari, Alex Tal e Dudu Ben-Besht – e tre ex leader della Flottiglia 13: Ran Galinka, Uzi Livant e Tzvika Erez.

Hanno firmato anche due ex comandanti di artiglieria, Avraham Bar David e Doron Kadmiel, insieme ad altre figure militari di spicco come Amram Mitzna, Avi Mizrahi, Amos Malka, Amnon Reshef, Moshe Sukenik, Nimrod Sheffer e Ilan Biran.

Le petizioni chiedono indistintamente il rilascio di 59 ostaggi israeliani detenuti a Gaza, 24 dei quali si ritiene siano ancora vivi, e un cessate il fuoco.

Venerdì, il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha accusato i firmatari militari di insubordinazione e ha minacciato di destituirli. Ha affermato che gruppi finanziati dall'estero stavano sostenendo il tentativo di far cadere la sua coalizione, insediatasi alla fine del 2022. Ha descritto i firmatari della petizione come "un piccolo gruppo di pensionati rumoroso, anarchico e sconnesso" e ha affermato che chiunque incitasse alla disobbedienza sarebbe stato espulso.

Il movimento per la petizione ha fatto seguito al fallimento della prima fase di un accordo di cessate il fuoco e di scambio di ostaggi, avviato il 19 gennaio con la mediazione del Qatar e dell'Egitto e il sostegno degli Stati Uniti. Mentre Hamas ha rispettato i termini, Netanyahu, sotto la pressione della sua coalizione di estrema destra, si è rifiutato di passare alla seconda fase. Israele ha ripreso le operazioni militari il 18 marzo.

Il secondo anno di genocidio a Gaza ha visto oltre 51.000 palestinesi uccisi dall'ottobre 2023, la maggior parte dei quali donne e bambini. A novembre, la Corte Penale Internazionale ha emesso mandati di arresto per Netanyahu e l'ex Ministro della Difesa Yoav Gallant per crimini di guerra e crimini contro l'umanità a Gaza. Israele si trova anche ad affrontare un caso di genocidio presso la Corte Internazionale di Giustizia per le sue azioni nell'enclave.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale