Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
15 aprile 2025
tutti gli speciali

Sicurezza, ma quale?
di Cristiano Bordin

Circa 300 ragazzi e ragazze escono da un rave party, vicino Torino.

Trovano però un plotone di agenti in tenuta antisommossa. E partono le cariche.

"Stavamo uscendo con le mani in alto"- racconta un partecipante al rave- ma la polizia ha chiuso le vie di fuga possibili circondando il capannone: "Dicevano: adesso ve la facciamo noi la festa!".

Non c'è spazio per trattative, solo per i manganelli.

"Gridavamo: no violenza! Vogliamo solo andare a casa ma loro ci venivano addosso"; "Quando sono partite le cariche, ho visto una amica molto agitata- dichiara un altro partecipante alla festa- mi ha detto che i poliziotti le avevano preso le chiavi dell'auto e le avevano bucato le gomme" .

Tutto questo dopo quello che è successo sabato a Milano.

Il nuovo decreto sicurezza significa repressione e mano libera per la polizia.

L'associazione magistrati riscontra elementi di incostituzionalità nel decreto, "seri problemi di metodo e di merito" e "14 nuove specie incriminatrici con l'inasprimento delle pene per 9 reati".

A Piantedosi il decreto già non basta più e chiede nuove misure per proteggere le forze dell'ordine, la presidente del consiglio conferma dicendo "Non arretriamo di un millimetro".

Intanto è arrivato un primo ricorso (eccezione di costituzionalità, ndr) - su una accusa di resistenza aggravata nei confronti di un agente - su cui deciderà a maggio la Corte costituzionale.

Il clima sembra quello prima di Genova 2001...

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU COSTITUZIONE


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale