Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
10 aprile 2025
tutti gli speciali

Hamas apre azione legale a Londra: rimuovete etichetta di terroristi
di Tamara Gallera

Hamas ha avviato un'azione legale in Gran Bretagna per rimuovere l'etichetta di "terrorismo". Presentato mercoledì, il ricorso mira a ribaltare la classificazione di Hamas da parte del Regno Unito, sostenendo che si tratta di un movimento legittimo incentrato sull'autodeterminazione e la liberazione della Palestina, non di un'"entità terroristica".

L'iniziativa è guidata da Mousa Abu Marzouk, figura di spicco di Hamas e responsabile delle relazioni internazionali. Marzouk ha fermamente respinto l'etichetta di Hamas come gruppo terroristico da parte del Regno Unito, sottolineando che il suo obiettivo è liberare la Palestina dall'occupazione israeliana, non colpire i paesi occidentali. Ha chiarito che la lotta del gruppo è diretta contro il sionismo, che ha descritto come un progetto coloniale imposto alla Palestina, e ha insistito sul fatto che Hamas non ha mai inteso danneggiare il popolo ebraico. "Non stiamo combattendo contro gli ebrei, stiamo combattendo contro il regime sionista, che è un'entità illegittima in Palestina", ha affermato.

Marzouk ha commentato la storica operazione Al-Aqsa Flood condotta da membri di Hamas e dai loro compagni combattenti della Resistenza di Gaza contro "Israele". Ha definito l'operazione un'operazione militare contro il Comando Sud del regime israeliano, piuttosto che un deliberato attacco ai civili, come avevano argomentato Tel Aviv e i suoi sostenitori. L'alto funzionario di Hamas ha anche criticato il Regno Unito per il suo storico e continuo sostegno al sionismo e all'instaurazione del regime israeliano nel 1948, una mossa che considera una diretta estensione delle politiche coloniali nella regione.

Marzouk ha tracciato parallelismi tra Hamas e altri movimenti di liberazione storici, come l'African National Congress (ANC) sudafricano e lo Sinn Féin irlandese. Ha sostenuto che, come quei gruppi, Hamas è un legittimo movimento di resistenza che si oppone all'occupazione straniera e lotta per la liberazione nazionale.

Il caso, Harakat Al-Muqawamah Al-Islmiyyah (Hamas) contro il Segretario di Stato per l'Interno (SSHD), è guidato da due avvocati britannici di Riverway Law, uno studio legale con sede nel sud di Londra. Sostengono che la proscrizione non solo travisa la figura del gruppo, ma ostacola anche la libertà di parola e soffoca il dialogo aperto. Gli avvocati sostengono inoltre che, etichettando Hamas come "gruppo terroristico", il governo britannico viola gli obblighi internazionali relativi alla prevenzione del genocidio e dei crimini contro l'umanità.

I documenti presentati per il caso sono suddivisi in due volumi: il Volume 1, contenente memorie e dichiarazioni dei testimoni, e il Volume 2, contenente prove peritali.

Il governo britannico ha inizialmente proscritto l'ala militare di Hamas, le Brigate al-Qassam, come "organizzazione terroristica" nel 2001. Nel 2021, l'ala politica di Hamas è stata aggiunta all'elenco. Il Ministero dell'Interno ha difeso la propria decisione, sostenendo che Hamas opera come una "entità terroristica unitaria". Gli avvocati di Hamas contestano la decisione, sostenendo che il gruppo funziona come un movimento di resistenza ad ampio raggio con dimensioni politiche e sociali.

Nella sua deposizione, Marzouk ha respinto la legittimità del regime israeliano e ha ribadito l'impegno di Hamas per la piena liberazione della Palestina, con la città occupata di al-Quds come capitale, e per l'istituzione di uno Stato palestinese sovrano lungo i confini pre-1967, quando il regime si impossessò di ulteriori territori palestinesi con un maggiore sostegno occidentale.

Il Ministro degli Interni britannico Yvette Cooper ha 90 giorni di tempo per rispondere alle osservazioni presentate. Se il caso verrà respinto, passerà a un tribunale per ulteriori procedimenti legali. In caso di esito positivo, potrebbe portare a una revisione della designazione di Hamas.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale