Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
05 aprile 2025
tutti gli speciali

Francesca Albanese confermata nel suo ruolo fino al 2028
di Gabriella Mira Marq

Nonostante tentativi di farla licenziare, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha votato per mantenere Francesca Albanese nella posizione di relatrice delle Nazioni Unite per i territori palestinesi per altri tre anni.

La dott. ssa Francesca Albanese è stata nominata Relatrice speciale sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati dal 1967 dal Consiglio per i diritti umani nella sua 49a sessione nel marzo 2022 e ha assunto la sua funzione dal 1° maggio 2022. Oggi viene riconfermata fino al 2028.

"L'Osservatorio sulla legalità e sui diritti si congratula per la riconferma, che attesta il riconoscimento del gran lavoro svolto dalla dott.ssa Albanese senza cedere alle pressioni e minacce" commenta il presidente dell'Osservatorio Rita Guma.

Il Relatore speciale è un esperto indipendente nominato dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite per seguire e riferire sulla situazione dei diritti umani nel Territorio palestinese occupato.

Il compito del Relatore speciale è valutare la situazione dei diritti umani nel Territorio palestinese occupato, riferire pubblicamente al riguardo e collaborare con governi, società civile e altri per promuovere la cooperazione internazionale. Il Relatore speciale intraprende visite o missioni regolari nel Territorio palestinese occupato e riferisce annualmente al Consiglio per i diritti umani. L'OHCHR fornisce al titolare del mandato assistenza logistica e tecnica.

Il mandato del Relatore speciale deriva dalla risoluzione del 1993 del Comitato per i diritti umani.

Il mandato chiede al Relatore speciale:

- Di indagare sulle violazioni da parte di Israele dei principi e delle basi del diritto internazionale, del diritto internazionale umanitario e della Convenzione di Ginevra relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra, del 12 agosto 1949, nei territori palestinesi occupati da Israele dal 1967;

- Di ricevere comunicazioni, di ascoltare testimoni e di utilizzare le modalità procedurali che riterrà necessarie per il suo mandato; e

- Di riferire, con le sue conclusioni e raccomandazioni, alla Commissione per i diritti umani nelle sue future sessioni, fino alla fine dell'occupazione israeliana di quei territori.

E' quello che Albanese ha sempre fatto e che le è stato rimproverato dai suoi detrattori che avrebbero voluto si uniformasse ai diktat che regola il mainstream.

Albanese è una Affiliate Scholar presso l'Institute for the Study of International Migration presso la Georgetown University, nonché Senior Advisor su Migration and Forced Displacement per un think-tank, Arab Renaissance for Democracy and Development (ARDD).

Ha pubblicato ampiamente sulla situazione legale in Israele e nello Stato di Palestina e insegna e tiene regolarmente lezioni sul diritto internazionale e gli sfollamenti forzati presso università in Europa e nella regione araba.

Albanese ha anche lavorato come esperta di diritti umani per vari uffici delle Nazioni Unite, tra cui l'Ufficio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani e l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e il lavoro per i rifugiati palestinesi.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale