Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
16 marzo 2025
tutti gli speciali

USA-Sudafrica: tensioni crescenti anche per via di azione contro Israele
di Anna Carla Amato

Il Sudafrica ha definito "deplorevole" la decisione degli Stati Uniti di espellere il suo ambasciatore, esortando a rispettare il "decoro diplomatico" nella gestione delle relazioni tra i due paesi, ha affermato la presidenza in una dichiarazione di sabato.

Il Segretario di Stato Marco Rubio ha annunciato venerdì che l'ambasciatore Ebrahim Rasool non era più il benvenuto negli Stati Uniti, definendolo "un politico istigatore di razzismo" che nutre ostilità nei confronti del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

"La presidenza ha preso atto della deplorevole espulsione dell'ambasciatore del Sudafrica negli Stati Uniti d'America, il signor Ebrahim Rasool", si legge nella dichiarazione, aggiungendo: "La presidenza esorta tutti gli stakeholder rilevanti e interessati a mantenere il decoro diplomatico stabilito nel loro impegno con la questione".

Nonostante le crescenti tensioni, il Sudafrica ha ribadito il suo impegno a mantenere una "relazione reciprocamente vantaggiosa" con Washington.

L'espulsione di Rasool, un ex attivista anti-apartheid, mette ulteriormente a dura prova i rapporti tra le due nazioni, già messi alla prova dalle recenti politiche di Trump. A febbraio, Trump ha congelato gli aiuti degli Stati Uniti al Sudafrica, sostenendo che una legge nazionale consente la confisca delle terre ai contadini bianchi.

All'epoca, il Ministero degli Esteri del Sudafrica ha fortemente criticato l'ordine esecutivo, definendolo fattualmente errato e sprezzante della storia del paese. "Manca di accuratezza fattuale e non riconosce la profonda e dolorosa storia di colonialismo e apartheid del Sudafrica".

L'ordine esecutivo è stato anche collegato all'azione legale internazionale del Sudafrica contro "Israele". Nel gennaio 2024, il Sudafrica ha presentato un caso alla Corte internazionale di giustizia contro Israele per aver commesso un genocidio a Gaza.

La Casa Bianca ha citato questa sfida legale come prova dell'opposizione del Sudafrica a Washington e ai suoi alleati. L'ordine ha anche fatto riferimento ai legami di Pretoria con l'Iran, un altro punto di contesa nelle relazioni tra Stati Uniti e Sudafrica.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale