Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
15 marzo 2025
tutti gli speciali

Presunto pogrom di Amsterdam: per tribunale non fu antisemitismo
di Paolo Mossetti

«La notte della caccia all’ebreo nel cuore dell’Europa», titolava Panorama. «Come nella Notte dei Cristalli», faceva eco Repubblica, mentre l’allora direttore Maurizio Molinari evocava presunti rapimenti di tifosi della squadra di calcio di Tel Aviv che avrebbero portato «in Europa il 7 ottobre».

Da Il Manifesto:

«Sui fatti di Amsterdam, procura e giudici smontano l'accusa di antisemitismo costruita dai media europei e dall'ultradestra olandese: un condannato a sei mesi, uno a un mese e tre ai lavori socialmente utili. Si cercano invece nove ultrà di Tel Aviv per devastazione...

I giudici hanno contestualizzato gli episodi nel quadro delle tensioni per il conflitto in Medio Oriente e hanno riconosciuto responsabilità anche ai tifosi israeliani, elemento assente dalla narrazione ufficiale.

Sebbene le espressioni "negazionismo dell’Olocausto" e "odio antiebraico" siano entrate nei dispositivi delle sentenze, in nessun caso hanno avuto un peso determinante, neanche in presenza di chat in cui gli utenti si abbandonavano a giochi di pessimo gusto su Anna Frank e Hitler: "La violenza è stata influenzata dalla situazione a Gaza, non dall’antisemitismo», la posizione della procura".

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU GAZA


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale