Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
11 marzo 2025
tutti gli speciali

Terre rare: accordo fra USA e Repubblica del Congo ancora lontano
di Laurent Luboya

La Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha recentemente offerto agli Stati Uniti l'accesso esclusivo alle proprie risorse minerarie, comprese le terre rare, in cambio del sostegno per combattere i ribelli nell'est del Paese.

L'iniziativa mira a garantire assistenza alla sicurezza contro i ribelli M23, sostenuti dal Ruanda.

Gli Stati Uniti hanno espresso apertura all'esplorazione di partnership con la RDC per sfruttare questi minerali critici essenziali per le tecnologie avanzate. Tuttavia, queste discussioni sono in una fase preliminare, e Kinshasa non ha reso pubblico alcun dettaglio.

Allo stesso tempo, le relazioni tra Stati Uniti e Ruanda sono rivenute tese a causa del presunto sostegno di quest'ultimo all'M23. Gli Stati Uniti hanno avvertito di potenziali sanzioni contro funzionari ruandesi e congolesi coinvolti nel conflitto.

Inoltre, paesi come il Canada hanno sospeso una certa cooperazione con il Ruanda in risposta al suo ruolo nel conflitto.

È quindi possibile che gli Stati Uniti rivalutino le loro relazioni con il Ruanda, specialmente se gli accordi minerari con la RDC si realizzassero.

Tuttavia, la complessità delle relazioni diplomatiche e degli interessi strategici in gioco rendono difficile prevedere con precisione l'evoluzione di queste relazioni.

Quindi è molto importante moderare l'entusiasmo, come vedo in molti nostri connazionali congolesi, e tornare indietro nel tempo per vedere come si sono comportati gli USA in casi analoghi. Nulla è mai garantito.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale