 |
Mimmo Lucano e modello Riace: tempi di bugie e mezze verità
di
Daniela Larosa
Leggo le parole d'odio verso Domenico Lucano, per quel che ha realizzato per tanti esseri umani, indipendentemente dal colore della pelle.
Gente felice - che si sofferma alla lettura di titoli, di "giornali" spesso mistificatori o falsi.
Non comprende il contenuto di un testo, manipolata dai soliti, in grado di fargli credere qualsiasi cosa, così odiando, pensa di scaricare le proprie frustrazioni. Ora grazie alla stampa asservita al Potere, tanti i convinti, che Lucano sia stato condannato. Sì astengono dal leggere gli articoli di chi ha riportato semplicemente quel che è avvenuto ieri in Cassazione (La Suprema Corte ha stabilito che il modello di accoglienza di Riace non era una truffa, ndr). Troppa fatica.
Ho provato a "smontare" questa grande falsità sulla pagina dell'Ansa e sotto alcuni commenti "indecenti" che ha suscitato quella comunicazione fuorviante. In seguito mi è stata impedita la visualizzazione dell'articolo, al fine di impedire ogni mia interazione. Non vi spiego come - mi dilungherei troppo - ma sono riuscita a rivisualizzare.
I "giornali" che hanno riportato la notizia in maniera "inversa" rispetto a quel che è accaduto sono tanti. È grave, sintomatico dei tempi che stiamo vivendo, in cui si adulano o si ignorano i torturatori e si punta il dito sui poveri, sui più fragili e chi li aiuta.
Alcune settimane fa, mi è accaduta la stessa cosa sulla pagina di un "giornale" notoriamente vicino alla peggiore Destra. Censurano anche così.
Non si salverà nessuno - per fortuna - neanche gli imbecilli.
Aggiungo questo messaggio a chi è felice dell'inesistente: potete smettere di gioire -addirittura di godere-come ha scritto qualcuno. Fareste meglio a godere in altri modi.
Continuate pure a trastullarvi nella convinzione dell'inesistente, senza argomentare, chi non si informa non può farlo, semplicemente perché non ne ha gli strumenti, eppure si ostina, beandosi pure della propria ignoranza, del becero "tifo".
Queste le conseguenze dell'odio che è stato fomentato.
Non vi chiedo di andare a Riace,
di conoscere davvero Lucano e parlare con lui, potreste sentirvi molto male nell'apprendere che la realtà, è molto distante da ciò che vi fanno credere, ogni giorno.
Citazioni di Mimmo Lucano:
"Parlare di accoglienza in epoca di deportazioni a Guantanamo e in Albania?
La questione migratoria è centrale in un dibattito mondiale che va dagli Stati Uniti all’Europa, passando per l’Italia e la Libia. Spesso le soluzioni proposte sono disumane. L’Italia ha contribuito a questa tragedia firmando i memorandum con la Libia nello stesso periodo in cui Riace veniva criminalizzata: non potevano permettere che un piccolo comune raccontasse una storia completamente alternativa."
Cosa si augura per il futuro?
"Mi auguro che questa esperienza possa essere un esempio per l’Europa. Non un’Europa dei fili spinati, delle barriere, dei campi di internamento, ma un’Europa della democrazia, dell’accoglienza, della solidarietà. L’Europa deve scegliere: o continua su questa strada, o rinnega se stessa. Con questa sentenza, possiamo dire che il modello Riace non è solo un sogno, ma un futuro possibile."
 
Dossier
diritti
|
|