Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
13 gennaio 2025
tutti gli speciali

Decreto sicurezza: art 31 preoccupa famiglie vittime di mafia e terrorismo
di Lina Iaquinto

In questi giorni vi è una netta presa di posizione da parte di numerose Associazioni di famigliari di vittime di mafia e terrorismo, singoli famigliari di vittime, che esprimono, non solo forte preoccupazione ma vera e propria indignazione, per l’articolo 31 del Ddl Sicurezza in discussione in Parlamento che violerebbe principi democratici.

In un comunicato, presente in rete, prevalentemente ignorato dai vecchi media, sta scritto: “In un paese che non ha ancora superato le cicatrici provocate da stragi, omicidi, attentati, depistaggi, dossieraggi, golpe tentati, progetti eversivi e altre fenomenologie criminali della stessa specie, che sono state immancabilmente accompagnate da responsabilità non solo morali, spesso processualmente accertate, di esponenti degli apparati di sicurezza, il solo pensiero di fornire ancora più poteri a tale personale, ivi compreso il potere di delinquere, pare non solo una offesa alla Costituzione repubblicana ma anche eversivo”.

*Cosa prevede l’articolo 31?* Se approvato come è stato scritto andrebbe a *potenziare le attività sotto copertura dei servizi segreti dando nuovi poteri di accesso alle banche, ai dati statali, compresi quelli delle procure e di altri organi chiave dello Stato*, portando la pubblica amministrazione a ricordare, in assenza di adeguati sistemi di controllo, *ciò che avveniva durante il fascismo con la polizia segreta*, trasformando funzionari e impiegati in informatori. Peggio ancora, consentendo agli agenti non solo di partecipare alle organizzazioni terroristico-eversive ma anche di dirigerle e guidarle, persino arruolando nuovi membri.

Il Governo racconta che tutto ciò è fondamentale per la democrazia, ma da quando Giorgia Meloni è presidente del Consiglio, in Italia è aumentata la cultura autoritaria e c’è stato un forte rigurgito di fascismo: manifestazioni squadriste in lungo e in largo la Penisola, con la polizia che interviene per proteggere i camerati, addirittura, come è accaduto a Bologna, prende ordini da dirigenti di CasaPound, mentre i cortei pacifici degli studenti vengono presi a manganellate, non mi riferisco a quelli degli Antagonisti, la violenza da qualsiasi parte arrivi va sempre condannata, è sufficiente gridare ad una manifestazione di neofascisti: “Viva l’Antifascismo”, per essere schedati, infine le contestazioni nei confronti del lavoro della magistratura con l’ennesimo tentativo di fare una legge che metta i giudici sotto il controllo del potere politico.

VAI A TUTTE LE NOTIZIE SU COSTITUZIONE


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale