Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
07 gennaio 2025
tutti gli speciali

La bandiera e il governo dei patrioti
di Rita Newton

Oggi si festeggia il Tricolore: la bandiera italiana è nata infatti il 7 gennaio 1797.

Il governo dei sovranisti si supporrebbe porti grande rispetto a questo simbolo nazionale. Almeno questo accade in altri paesi del mondo, anche laddove il motto ripetuto all'infinito non è "dio patria e famiglia".

Invece da noi abbiamo un florilegio indecente.

1997 "Quando io vedo il tricolore, mi incazzo; il tricolore lo uso soltanto per pulirmi il culo" e poi, criticando le disposizioni in materia di esposizione della bandiera italiana, "con il tricolore, ci si possono pulire il culo" dichiarazioni di Umberto Bossi, leader leghista e deputato, per queste poi condannato per vilipendio alla bandiera.

2015 "Bruciamo il tricolore" cantarono, tra l'altro, i militanti della Lega Nord accorsi in Piazza Maggiore a Bologna per Matteo Salvini.

Ma d'altra parte cosa ci si poteva aspettare da coloro che fin dalla fondazione del loro partito hanno mirato a dividere la nazione, inneggiando alla secessione e insultando gli abitanti del sud?

Peraltro a dividerla ci sono quasi riusciti, con l'autonomia differenziata perseguita da questo governo e approvata dalla maggioranza parlamentare destrorsa.

Quanto a Meloni, "il signor Presidente del Consiglio" non sapeva il significato dei colori del vessillo nazionale, che sono stabiliti nella Costituzione e che peraltro sono stati incorporati nella fiamma del logo del suo partito.

Nel luglio 2023, in occasione di un incontro, il senatore statunitense Chuck Schumer chiese cosa significhino i tre colori, bianco-rosso-verde, della bandiera italiana e lei, visibilmente in difficoltà, rispose: "Si, sì, sì, significano molte cose".

La stampa italiana le venne in soccorso affermando arbitrariamente che molti sarebbero stati in difficoltà come lei.

Ai dubbiosi che non abbiano appreso il simbolismo dei colori nazionali alle elementari viene in aiuto la descrizione che fece Giosuè Carducci in occasione della celebrazione del centenario: "il bianco, la fede serena alle idee che fanno divina l'anima nella costanza dei savi; il verde, la perpetua rifioritura della speranza a frutto di bene nella gioventù de' poeti; il rosso, la passione ed il sangue dei martiri e degli eroi".

Per sintetizzare, anche se il simbolo è laico come lo Stato, si tratta dell'evangelica triade: fede, speranza e carità.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale