Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
30 novembre 2024
tutti gli speciali

Se il PD guerrafondaio ascoltasse le piazze
di Claudio Visani

Il Parlamento europeo ha votato una risoluzione per dare ancora più aiuti militari a Zelensky, compresi aerei, missili a lungo raggio e moderni sistemi di difesa aerea. Su questo specifico punto i tre partiti italiani di maggioranza hanno votato in tre modi diversi: contraria la Lega, astenuti i Fratelli d’Italia, a favore Forza Italia. E già questo la dice lunga sulla serietà del nostro governo e la credibilità internazionale del nostro paese: l'Italietta dei tempi andati, o forse di sempre.

Sarebbe stata un'occasione d'oro per il Pd per prendere le distanze dalla destra italiana e per dire finalmente una parola chiara sulla guerra: basta armi, no all'escalation, sì alla trattativa per mettere fine alle ostilità, alla distruzione e ai massacri e giungere a un onorevole compromesso tra le parti.

Tanto più che, per una volta, era arrivata una indicazione chiara della segretaria Schlein agli europarlamentari dem: votare contro il punto 8 della risoluzione, quello che autorizza Kiev a usare missili a medio e lungo raggio per colpire in profondità la Russia, come ha voluto Biden e come vogliono i Paesi più Atlantisti e guerrafondai d'Europa. Alcuni membri della delegazione del Pd, come Brando Benifei e Stefano Bonaccini, avevano avanzato la proposta di un’astensione collettiva su quel punto, ma Elly si era opposta.

E invece al momento del voto, manco a dirlo, il gruppo Pd si è diviso: hanno seguito l’indicazione di Schlein in 9 (Benifei, Annalisa Corrado, Antonio Decaro, Camilla Laureti, Matteo Ricci, Sandro Ruotolo, Alessandro Zan, Cecilia Strada, Nicola Zingaretti, più Lucia Annunziata e Marco Tarquinio che non hanno votato ma sembra per un errore), mentre altri 8 non l’hanno fatto, votando "ad personam".

In sei - Bonaccini, Giuseppe Lupo, Pierfrancesco Maran, Alessandra Moretti, Irene Tinagli e Raffaele Topo - hanno tolto la propria scheda elettronica al momento del voto, non partecipando allo scrutinio. Due - Pina Picierno ed Elisabetta Gualmini - hanno votato a favore, così come ha detto che avrebbe fatto anche Giorgio Gori se non fosse stato assente.

Con la vicepresidente del Parlamento europeo, Pina Picierno, che tutta tronfia, scrive sui social: "Ho appena votato la mozione per l’Ucraina nella sua integralità compreso il sostegno all’utilizzo delle armi a lungo raggio sul territorio russo. Credo che sia necessario oggi più che mai non permettere a Putin di guadagnare tempo e spazio. Solo col coraggio e con la determinazione si avrà una pace giusta per gli ucraini".

Alla fine il punto 8 è stato approvato con un’ampia maggioranza: 377 voti favorevoli, 191 contrari e 51 astenuti. Questo passaggio, che rimuove le restrizioni sull’uso delle armi occidentali in territorio russo, è stato incluso nel testo finale della risoluzione, su cui poi il Parlamento Europeo ha espresso un voto unico definitivo. E qui sia Fratelli d’Italia, sia Forza Italia, sia il Partito Democratico (con l’eccezione di Strada e Tarquinio che si sono astenuti) hanno votato a favore della risoluzione.

Quindi molti di quelli che avevano votato contro l’uso delle armi ucraine in territorio russo sul singolo punto, l’hanno poi implicitamente autorizzato votando a favore della risoluzione finale.

Stamane le piazze italiane si sono tornare a riempire come non accadeva da anni. Merito della mobilitazione voluta da Cgil e Uil contro la manovra economica del governo e le politiche della destra. In quelle piazze si respirava un'aria di speranza, forse il segno che il vento nel Paese sta cambiando.

Se il Pd ascoltasse e desse voce a quel popolo avendo il coraggio di pronunciare parole chiare anche sulla guerra, sia sull'Ucraina che sulla Palestina, forse il vento potrebbe cambiare anche a sinistra.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale