Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
26 agosto 2024
tutti gli speciali

Danimarca chiude ambasciate in Mali e Burkina Faso
di Anna Carla Amato

La Danimarca sta chiudendo le sue ambasciate in Mali e Burkina Faso come parte della sua nuova strategia africana, citando come motivo "lo spazio di azione fortemente limitato nella regione del Sahel" a seguito dei colpi di stato militari che recentemente hanno preso il sopravvento su entrambe le nazioni.

Come alternativa, Copenaghen prevede di aprire ambasciate in Senegal, Ruanda e Tunisia e di rafforzare il proprio personale diplomatico nelle ambasciate di Egitto, Kenya, Sud Africa, Nigeria e Ghana.

Un rappresentante speciale sarà inoltre inviato per la regione dei Grandi Laghi africani e del Sahel.

Ciò avviene mentre la Danimarca e l’Unione Europea cercano di diventare il “partner preferito” dell’Africa in mezzo a una serie di eventi che la spingono a “orientarsi verso est o verso ovest”, ha spiegato il ministro degli Esteri danese Lars Lokke Rasmussen.

"Abbiamo un chiaro interesse che i paesi africani guardino a noi in Europa mentre tracciano la rotta per il loro futuro", ha detto, aggiungendo che la presunta influenza russa e cinese nel continente dovrebbe essere contrastata con un'alternativa europea convincente.

La nuova strategia della Danimarca si concentrerà principalmente sull’accelerazione del commercio e sulla realizzazione di progetti basati sull’acqua.

Secondo quanto riferito, il paese europeo prevede di fornire fino a un miliardo di corone [150 milioni di dollari] per iniziative bilaterali sull’acqua, stanziando 425 milioni di corone solo per il 2025.

Ciò avviene mentre Mali, Burkina Faso e Niger stabiliscono la propria confederazione e lasciano la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (ECOWAS o CEDEAO), accusandola di essere manipolata dall'ex stato coloniale francese, con Abdourahamane Tchiani del Niger che chiede che il nuovo blocco diventi una "comunità molto lontana dalla morsa delle potenze straniere".


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale