Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
24 aprile 2023
tutti gli speciali

Il partigiano Jhonny
di Marinella Puleo

"I've stood, and fired, and killed".

Perché leggere Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio a ridosso del 25 Aprile?

Perché le confluenze di certi frangenti contenuti nel libro raccontano la "piega" attuale.

La lingua ambientale usata da Fenoglio si mescola a frasi o termini in Inglese e americano, fortemente avversate dal regime (vi ricorda qualcosa?) dividendo politici, critici e lettori.

La frase di esordio è un'estrapolazione in cui risalta tutta l'anti retorica della narrazione:
Un racconto sulla Resistenza che non si sottrae alle contraddizioni, alle incongruenze, alle avventatezze e alle approssimazioni compiute dai partigiani, così disomogenei (divisivo un corno, il 25 Aprile è divisivo solo per i fascisti).

Non nasconde niente, pur ribadendo il valore dei movimenti. Soprattutto pone l'accento all'incancellabile esperienza che trova ostacoli ad un ritorno alla normalità per il partigiano; un disagio che lo accompagnerà fino alla tomba.

Il libro è un patrimonio di vissuto che serve da urto contro l'indeterminatezza e la propensione alla letargia.

"Il partigiano Jhonny" di Beppe Fenoglio - Editore Einaudi - 2022


per approfondire...

Dossier guerra e pace

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale