Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
20 novembre 2023
tutti gli speciali

Friuli, vittoria dei Comitati, l'acciaieria non si farà lì
di Francesco Zorzenon *

In merito all'audizione dei Comitati a tutela del territorio e dell'ambiente, contro la costruzione di un'acciaieria voluta dalla Danieli industrie (italiana) per Metinvest (multinazionale ucraino-olandese), a ridosso della laguna di Grado e Marano, nel territorio di San Giorgio di Nogaro. Per la giunta regionale l'acciaieria era praticamente cosa fatta, una ghiotta occasione per il nostro pil e per il nostro futuro, ecc... Per noi era solo un mostro che cercavano di piazzare in una zona con un ecosistema unico.

Dopo mesi di lotta, manifestazioni, assemblee informative, la politica è scomparsa dalla scena; si sono nascosti ed hanno lasciato il campo agli industriali. Gli stessi industriali che hanno comprato le TV e i giornali e che da lì hanno pubblicizzato senza ritegno la bontà del loro progetto. I loro leccapiedi si sono affrettati a confermare teorie improbabili, studi fantasma, esiti assurdi.

Tutti sordi alla nostra voce, alle nostre richieste, alle nostre denunce. Ma noi abbiamo coinvolto e convinto la gente, abbiamo dimostrato una preparazione ed una volontà che i nostri politici neppure se la sognano, insomma abbiamo vinto: l'acciaieria la costruiranno altrove.

Audizione avvenuta in ll Commissione presso il palazzo della regione Friuli Venezia Giulia, a Trieste, il giorno 17/11/23. Dopo una legnata sui denti, era ovvio che non ci aspettassero a braccia aperte, questo mi sono detto e questo ho pensato sempre, durante l'audizione. Non ero uno di quelli che dovevano parlare, quindi di tempo me ne rimaneva per guardarmi attorno.

Mentre il presidente cercava di giustificare la nostra non ammissione all'incontro del 21 settembre, scaricando la responsabilità sui partiti di opposizione, questi gli restituivano le accuse ed erano molto più credibili.

Ecco, a questo punto volevo parlare anch'io, ero tentato di chiedere al presidente di commissione come mai è stato così facile salire in aula per gli esaltati di CasaPound, e così difficile per noi dei comitati che rappresentiamo il territorio, ma avevo il timore che mi rispondesse che questo non c'entra niente, che sono un provocatore e che ci cacci tutti quanti.

Accidenti, se però continua così, questi vanno avanti a dialogare tra di loro e noi non ci ascolta nessuno. Okay, il documento è stato letto, le nostre domande sono sospese nella grande sala, forse a questo punto ce ne dovremmo andare, ma qualche politico si appresta a darci una risposta. Certo, non sulle domande importanti, neppure a quella diretta al capo della seconda commissione, tal Markus Maurmair, che prima si appresta ad ascoltarci e due secondi dopo è lì a dialogare con i suoi vicini di cadrega. È un giochetto che fa ripetutamente, nei nostri confronti e nei confronti delle sole opposizioni che si sono schierate dalla nostra parte: Rosaria Capozzi (5Stelle) Serena Pellegrino (Alleanza Verdi-Sinistra) e Furio Honsell (Open- Sinistra FVG).

Per quel che riguarda la maggioranza, c'è questo tipo strano che sorride sempre, in continuazione, non la smette di sorridere neppure quando parla. Alla fine se ne esce con la domandona che deve aver cullato per tutta la settimana, premette pure che è provocatoria e chiede: Ma questa acciaieria sareste favorevoli ad averla in un altro sito qui in regione?

Accidenti, sembra una domanda trabocchetto, di quelle che facevano alle elementari, ed io che mi aspettavo chissà cosa... Qualcuno dei nostri ricorda i miliardi di multa che stiamo pagando all'Europa per procedure d'infrazione che riguardano anche l'ambiente, ma penso che a questi politici importi poco o niente; forse questo è l'unico posto dove i grandi impianti industriali usano acqua di falda per i cicli di raffreddamento, mentre a noi chiedono di strozzare le fontane(per risparmiare l'acqua per l'industria?).

Per quel che riguarda il PD ed il Patto per l'autonomia, tanto bravi a dichiarare l'incompetenza e l'approssimazione di questa giunta, alla conta dei voti si astengono sulla richiesta di archiviazione (il PD non ha proprio partecipato al voto) per le nostre domande che aspettano una risposta e per il nostro lavoro fatto. Così, con i soli voti contrari all'archiviazione di Capozzi, Pellegrino e Honsell, la maggioranza ha gioco facile e non accoglie le nostre richieste. Stiamo parlando della bonifica di un terreno dov'è stato riversato del materiale inerte e della piantumazione dell'area per metterla a protezione della laguna.

Nessuno ci ha risposto a cosa servono i 20 milioni stanziati per infrastrutture, ora che il progetto dell'acciaieria in Friuli è finalmente decaduto.

Il presidente della seconda commissione Markus Maurmair ha risposto spesso: non è competenza di quest'aula dare le risposte... Già, allora niente risposte, ma l'archiviazione per la denuncia delle loro omissioni e responsabilità, sì.

vai alla denuncia dei comitati >

* Referente regionale per il Friuli dell'Osservatorio


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale