Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
23 ottobre 2023
tutti gli speciali

GB arresta ex ambasciatore e difensore dei diritti
di Rita Newton

La mattina del 16 ottobre, la polizia antiterrorismo dell'aeroporto di Glasgow ha arrestato il giornalista, informatore, attivista per i diritti umani ed ex diplomatico britannico Craig Murray che tornava dall'Islanda. Dopo averlo interrogato intensamente sulle sue convinzioni politiche, gli agenti hanno sequestrato il telefono e il laptop di Murray che non gli hanno restituito quando lo hanno liberato.

L'ex ambasciatore è già apparso sulle pagine dell'Osservatorio nel 2005 quando rese pubblici documenti a sostegno della sua accusa che il governo della Gran Bretagna avesse usato informazioni ottenute da prigionieri sotto tortura in Uzbekistan. Fu quella l'occasione in cui fu rimosso da ambasciatore in Uzbekistan.

Murray disse che anche dopo che aveva sollevato il problema, le autorità avevano continuato ad usare il materiale che sembrava essere stato ottenuto sotto tortura. Un portavoce del Foreign Office nell'occasione disse che mentre la Gran Bretagna condanna l'uso della tortura, sarebbe "irresponsabile" che i servizi di intelligence rifiutassero informazioni che potrebbero proteggere i cittadini britannici da un attacco di terrorismo.

L'anno dopo riportammo la testimonianza di Murray davanti al Comitato temporaneo del parlamento europeo che indagava su voli e prigioni CIA in Europa e che evidentemente lo considerava degno di fiducia. Egli disse che la CIA e l'MI6 usavano testimonianze ottenute sotto tortura: "Lo dico con rammarico e con certezza". Il diplomatico parlò di prove su torture atroci come "persone bollite a morte, foto di lesioni serie, mutilazioni dei genitali, violenza su individui davanti ai loro parenti... finché non firmavano una confessione".

Dopo la revoca del suo mandato di ambasciatore, Murray aveva sfidato un divieto del Foreign Office pubblicando comunque sul suo sito internet le note interne che aveva conservato. Non a caso Murray è un attivista per Julian Assange, il fondatore di Wikileaks che ha svelato tanti documenti compromettenti per le democrazie occidentali, ed è stato arrestato proprio mentre tornava da Reykjavik, dove ha incontrato rappresentanti di alto rango della campagna Assange oltre a partecipare a un popolare evento di solidarietà con la Palestina.

Murray ha detto a The Grayzone che dopo il fermo all'aeroporto la polizia britannica lo ha minacciato di perseguirlo se si fosse rifiutato di rispondere alle domande o si fosse rifiutato di fornire i codici di accesso per i suoi dispositivi elettronici e ha svelato il contenuto degli interrogatori.

“Per prima cosa, mi hanno interrogato sull’incontro privato della campagna di Assange”, ha detto Murray a The Grayzone. “Si potrebbe pensare che avrebbero chiesto chi era lì, ma non l’hanno fatto”, ha detto, aggiungendo, “la mia ipotesi è che in qualche modo lo sapessero già”. Gli agenti volevano sapere “se ricevo soldi per i miei contributi alla Campagna, se vengo pagato da WikiLeaks, da Non estradate Assange, e persino dalla famiglia di Julian” ma gli ha risposto sempre di no.

Altre domande hanno riguardato l’evento di solidarietà con la Palestina a cui ha partecipato, dato che gli agenti volevano sapere perché Murray era presente e se avesse intenzione di partecipare a simili eventi pro-Palestina in Gran Bretagna.

Murray da allora si è consultato con gli avvocati, che lo hanno informato che il suo interrogatorio è stato condotto in virtù della sezione 7 della legge sul terrorismo del 2000 e che avrebbe avuto il diritto di consultare un avvocato se l'interrogatorio fosse durato più di un'ora. Forse per questo che trascorso quel tempo gli agenti lo hanno mandato via.

Gli avvocati di Murray stanno ora esaminando il fermo, per verificare se gli agenti gli abbiano detto la verità prima che iniziasse l'interrogatorio.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale