Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
31 dicembre 2022
tutti gli speciali

ONU: risoluzione contro occupazione della Palestina, no dell'Italia
di Mauro W. Giannini

L'Italia ha votato contro una risoluzione approvata ieri dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite che chiede alla Corte internazionale di giustizia di intervenire sul conflitto israelo-palestinese, sull'"annessione" israeliana e sullo "status legale dell'occupazione".
La risoluzione promossa dai palestinesi è passata con 87 voti favorevoli, 26 contrari e 53 astenuti.

La risoluzione è intitolata "Pratiche israeliane e attività di insediamento che incidono sui diritti del popolo palestinese e di altri arabi dei territori occupati" e invita l'ICJ con sede all'Aia a "rendere urgentemente un parere consultivo" sulla "prolungata occupazione, insediamento e annessione di Israele del territorio palestinese”.
Chiede inoltre un'indagine sulle misure israeliane "volte ad alterare la composizione demografica, il carattere e lo status della Città Santa di Gerusalemme" e afferma che Israele ha adottato "legislazione e misure discriminatorie".
La risoluzione chiede alla corte di valutare il conflitto in conformità con il diritto internazionale e la Carta delle Nazioni Unite.

L'ICJ, noto anche come tribunale mondiale, è il massimo tribunale delle Nazioni Unite per la mediazione delle controversie tra i paesi. Le sue sentenze sono vincolanti e influenzano l'opinione pubblica, ma non dispone di alcun meccanismo di esecuzione. Il tribunale è separato dalla Corte penale internazionale, anch'essa all'Aia.
La corte ha emesso l'ultima volta un parere consultivo sul conflitto israelo-palestinese nel 2004, quando l'Assemblea generale le ha chiesto di pronunciarsi sulla legalità della barriera di separazione.

Oltre all'Italia e a Israele hanno votato contro la risoluzione Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Australia e Canada.


per approfondire...

Dossier diritti

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale