Appello
ad ostacoli negli Stati Uniti
di
Claudio Giusti*
Una volta che un condannato statunitense ha terminato la lunga
serie di appelli teoricamente ammissibili[1] è sempre possibile
chiedere un nuovo processo sulla base di una newly discovered
evidence[2], però il varco è più angusto di quanto non pensassi.
Credevo che il condannato dovesse dimostrare, oltre all’estrema
importanza della NDE, che questa non potesse essere trovata
al tempo del processo, ma una recente sentenza in Florida
mostra quanto sia difficile annullare un verdetto[3].
Trent’anni
fa il cittadino britannico di origini indiane Krishna Maharaj
è stato condannato a morte in Florida per omicidio e, nel
2002, l’organizzazione anglo-americana Reprieve è riuscita
a far annullare la sentenza, facendolo così passare all’ergastolo
lwop.
Da
allora Repreive ha tenacemente lavorato per farne riconoscere
l’ innocenza[4] e poche settimane fa era convinta di esserci
riuscita. Reprieve, che sempre in Florida si sta occupando
anche del condannato a morte italoamericano Anthony Farina,
aveva accuratamente ricostruito il caso ed era certa di poter
dimostrare l’innocenza di Maharaj[5].
Dopo le evidentiary hearing del novembre scorso pensava
di aver smontato l’accusa, trovato un testimone a difesa e
una ragionevole teoria alternativa per l’omicidio, ma non
è riuscita a superare l’alta soglia di prova richiesta da
Strickler v. Green: una semi-sconosciuta sentenza della Corte
Suprema che rende estremamente difficile annullare un verdetto[6]
Il giudice Thomas l’ha pensata diversamente da Repreive. La
NDE dev’essere di tale natura da poter verosimilmente produrre
un’assoluzione al nuovo processo[7] e si deve dimostrare una
ragionevole probabilità che se una prova [eventualmente] soppressa
fosse stata mostrata alla giuria questa avrebbe emesso un
verdetto diverso[8]. In
definitiva per il giudice Thomas la NDE presentata dalla difesa
di Maharaj non ha creato in lui il ragionevole dubbio[9].
Si
tenterà di nuovo in Corte d’Appello e poi forse in Corte Suprema,
ma è una strada difficile in ogni stato dell’Unione.[10]
[1] http://www.astrangefruit.org/index.php/it/risorse/1232-appello-americano
[2] http://legal-dictionary.thefreedictionary.com/Newly+discovered+evidence
[3] http://www.reprieve.org.uk/wp-content/uploads/2015/01/2015_01_09_PUB_KMOrderDenyingRelief.pdf
[4] http://www.reprieve.org.uk/case-study/krishna-maharaj/
http://www.theguardian.com/law/2012/jul/08/clive-stafford-smith-jury-system-insanity
[5] http://www.victimsofthestate.org/FL/Maharaj.pdf
[6] “However, petitioner has not shown that there is a reasonable
probability that his conviction or sentence would have been
different had these materials been disclosed.” “The record
provides strong support for the conclusion that petitioner
would have been convicted of capital murder and sentenced
to death, even if [the witness] had been severely impeached.”
http://www.law.cornell.edu/supct/html/98-5864.ZS.html
[7]
“the newly discovered evidence must be of such a nature that
it would probably produce an acquittal on retrial”
[8] “Defendant must demonstrate a reasonable probability that
had the suppressed evidence been disclosed the jury would
have reached a different verdict.”
[9] “The evidence presented is not of such a nature to create
reasonable doubt”
[10] Man serving life term loses bid to overturn murder conviction
Los Angeles Times December 3, 2012
http://www.latimes.com/news/local/la-me-faulty-testimony-20121204,0,5773038.story
http://scocal.stanford.edu/opinion/re-richards-34176
A
San Bernardino County man serving a life sentence for the
murder of his wife lost a lengthy battle Monday to overturn
his conviction, even though forensic evidence used against
him was later discredited. In a 4-3 decision, the California
Supreme Court said that William Richards, 63, had failed to
prove his innocence. Monday's ruling established a high hurdle
for overturning convictions that stem from inaccurate scientific
evidence. The majority said forensic evidence, even if later
recanted, may be deemed false only in narrow circumstances.
"The falsity of the trial evidence must be proved," Justice
Joyce L. Kennard wrote for the majority. "Otherwise, every
criminal case becomes a never-ending battle of experts over
subjective assertions that can never be conclusively determined
one way or the other.".
*
Componente del Comitato scientifico dell'Osservatorio e coordinatore
della Commisione "Pena di morte" dell'associazione
 
Dossier
giustizia USA
Dossier
pena di morte
|