 |
Profili
delle relatrici
Anna Lasso ha conseguito la laurea in
Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma ed
è dottore di ricerca in Problemi civilistici della persona.
E' ricercatrice confermata di Diritto Privato presso la Facoltà
di Economia dell’Università della Calabria ed attualmente
titolare dell’insegnamento di Tutela dei diritti presso il
corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza della stessa
Università. Ha ricoperto la cattedra di Istituzioni di diritto
privato presso il corso di Laurea in Scienze giuridiche del
polo didattico di Crotone e successivamente, per supplenza,
la cattedra di Diritto civile presso il corso di laurea Magistrale
in Giurisprudenza dell’Università della Calabria. E' membro
della Società Italiana Studiosi del Diritto civile, presieduta
dal Prof. Pietro Perlingieri. E' iscritta all’albo degli Avvocati
presso il Tribunale di Rossano.
Elena
Falletti è ricercatrice universitaria di Diritto privato
comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università
Cattaneo - LIUC di Castellanza (VA), dottoressa di ricerca
in Diritto comparato presso l'Università “Statale” di Milano,
Post – doc Fellow presso il Max Planck Institut für Geistiges
Eigentum di Monaco di Baviera, DAAD Stipendiatin e Marie Curie
Fellow presso la Westfälische Wilhelm-Universität di Münster
(Germania). Autrice di diverse pubblicazioni, ha intrapreso
esperienze di didattica e di ricerca in Francia, Mozambico,
Gran Bretagna, Cina, Islanda, Stati Uniti. E' Coordinatrice
nazionale della Commissione "Diritto e Comparazione" dell'Osservatorio
sulla legalità e sui diritti. È relatrice al VI World Congress
on Family Law and Children's Rights che si terrà a Sydney
(Australia) nel marzo 2013.
Marina Angela Visco si è laureata in Psicologia, con
indirizzo in Psicologia Clinica e di Comunità. Ha conseguito
il Dottorato di Ricerca in “Processi della genitorialità”
presso la Facoltà di Psicologia della Seconda Università degli
Studi di Napoli. Ha collaborato per anni con la Cattedra di
Psicologia Dinamica della SUN, svolgendo attività di assistenza
alla didattica e di ricerca. I suoi principali ambiti di studio
riguardano le problematiche relative all’adozione nazionale
ed internazionale, le sindromi psicofisiche nella prima infanzia,
il lavoro nel contesto istituzionale con gli adolescenti.
Ha lavorato nell’ambito della formazione degli operatori e
della prevenzione del disagio nell’istituzione scolastica
ed attualmente collabora con l’Istituto di Psichiatria e Psicologia
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Monica
Miserocchi è avvocato patrocinante in Cassazione, esperta
in diritto penale, minorile e di famiglia. Ha assunto spesso
la difesa, quale parte civile, di donne e minori vittime di
violenza. E' stata relatrice in convegni, anche nazionali,
sull'abuso e i maltrattamenti dell'infanzia. Nel 2004 ha partecipato
al Geneva Training Course on International Human Rights Law
and Advocacy, nonchè seguito i lavori della 60th session of
The Commission on Human Rights dell'ONU. Dal 2006 si occupa
di violenza di genere e femminicidio, organizzando incontri
di studio, tavole rotonde e seminari a Ravenna per i Giuristi
Democratici, di cui fa parte. Ha partecipato agli incontri
"30 anni dalla CEDAW" per la diffusione ed applicazione in
Italia dei principi in essa sanciti. E' presidente dell'Associazione
"Dalla parte dei minori" di Ravenna.
Margherita Corriere è avvocato patrocinante in Cassazione,
esperta fra l'altro in diritto di famiglia e dei minori, in
diritto scolastico ed in tutela dei disabili. Nell’Osservatorio
sulla legalità e sui diritti Onlus è Coordinatrice nazionale
della Commissione Disabilità, Responsabile provinciale per
Cosenza e componente del Comitato tecnico-giuridico. È responsabile
dell'Osservatorio regionale Diritti dei Disabili e dei Malati.
E' Presidente della Sezione Distrettuale di Catanzaro e componente
del Consiglio Direttivo nazionale dell'AMI, Associazione Avvocati
Matrimonialisti Italiani. Oltre ad articoli per testate giuridiche,
ha redatto guide sulla normativa a tutela dei disabili, un
manuale operativo sulla legge istitutiva dell’amministratore
di sostegno ed un saggio breve sull’affidamento condiviso.
Franca
Imbroinise, psicologa-psicoterapeuta iscritta all'Albo
degli Psicologi della Calabria, lavora presso ASP Cosenza
presso UMD-NPI (unità multidisciplinare di neuropsichiatria
infantile) distretto Socio-Sanitario di Paola/Cetraro e U.O.C
(unità operativa complessa) di Pediatria Ospedale di Cetraro.
E' docente a contratto presso la SISS (scuola per insegnanti
di sostegno) dell'UNICAL-Arcavacata (CS) e Vice-presidente
dell'Associazione "Centro Trauma Ippocampo". Fa parte della
Rete Diabetologia infanzia e adolescenza della Regione Calabria.
Rita
Guma, ingegnere e docente, è Presidente eletto dell'associazione
nazionale Osservatorio sulla legalità e sui diritti Onlus
nonché Consigliere di presidenza dell'Unione Camere Esperti
Europei. Da quindici anni si occupa di giustizia e diritti,
pubblicando anche su periodici nazionali a grande diffusione.
Suoi contributi giuridici sono apparsi in volumi quali "Annali
di Diritto penale moderno 2" (Ed. Scientifiche Italiane, 2010).
Ha partecipato - come relatrice o presiedendone i lavori -
a corsi per le professioni legali, convegni organizzati da
Università e conferenze internazionali sulla giustizia e i
diritti fondamentali. Coordina l'attività di pareri legali
gratuiti che l'Osservatorio offre a persone svantaggiate,
l'organizzazione e certificazione di eventi formativi accreditati
presso gli Ordini ed il sito www.osservatoriosullalegalita.org
VAI
ALLA HOME PAGE DELL'EVENTO
 
Dossier
diritti
|
|