 |
Parlamento
UE approva risoluzione sulla neutralità della rete
di
Gabriella Mira Marq
Il
17 novembre il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione
sull'apertura e la neutralità della rete Internet in Europa.
La decisione è stata presa considerando fra l'altro che "il
carattere aperto di Internet ha rappresentato un incentivo
determinante per la competitività, la crescita economica,
lo sviluppo sociale e l'innovazione, portando a livelli di
sviluppo straordinari per quanto riguarda le applicazioni,
i contenuti e i servizi online, e ha in tal modo dato un contributo
fondamentale alla crescita dell'offerta e della domanda di
contenuti e servizi" e considerando che "tale caratteristica
di Internet ha impresso un'accelerazione fondamentale alla
libera circolazione di conoscenze, idee e informazioni, anche
nei paesi in cui l'accesso a mezzi di comunicazione indipendenti
è limitato".
Il
parlamento UE rileva che il quadro normativo dell'UE in materia
di telecomunicazioni "mira a promuovere la libertà di espressione,
l'accesso non discriminatorio ai contenuti, alle applicazioni
e ai servizi, nonché la concorrenza effettiva, e che quindi
ogni misura relativa alla neutralità della rete dovrebbe,
unitamente alla legislazione vigente in materia di concorrenza,
essere volta a contrastare tutte le possibili pratiche anticoncorrenziali,
promuovere gli investimenti e agevolare i modelli di impresa
innovativi per l'economia online" e "considera il principio
di neutralità della rete un prerequisito importante per garantire
un ambiente Internet innovativo e la parità di condizioni
per i cittadini e gli imprenditori europei".
Gli
eurodeputati plaudono all'intenzione della Commissione UE
di pubblicare i risultati delle indagini del BEREC (il corpo
dei regolatori europei per le comunicazioni elettroniche)
relative alle pratiche che potrebbero pregiudicare la neutralità
della rete negli Stati membri e invitano altresì gli Stati
membri, e in particolare le autorità nazionali di regolamentazione
della rete a collaborare strettamente con tale organismo.
L'europarlamento chiede alla Commissione di "garantire l'applicazione
e l'attuazione coerenti dell'attuale quadro normativo dell'UE
in materia di telecomunicazioni" e di valutare se siano necessarie
ulteriori misure normative "atte a garantire la libertà di
espressione, la libertà di accesso all'informazione, la libertà
di scelta dei consumatori e il pluralismo dei mezzi di comunicazione".
Altro
punto importante della risoluzione, la richiesta alla Commissione
UE di garantire che i fornitori di servizi Internet "non pongano
in essere blocchi, discriminazioni, limitazioni o degradazioni
a danno della capacità di ciascun individuo di utilizzare
un servizio per accedere a contenuti, applicazioni o servizi
di sua scelta nonché di utilizzare, pubblicare, inviare, ricevere
o mettere a disposizione gli stessi, indipendentemente dalla
fonte o dalla destinazione".
La risoluzione pone l'accento anche sul fatto che qualunque
soluzione proposta in relazione alla neutralità della rete
"può essere efficace solo in presenza di un approccio coerente
a livello europeo". Chiede pertanto alla Commissione
di seguire da vicino l'adozione di ogni regolamento nazionale
riguardante la neutralità della rete e suggerisce alla Commissione
di fornire degli orientamenti a livello di UE, anche in relazione
al mercato dei servizi mobili, "per garantire un'applicazione
e un'attuazione corretta e coerente delle disposizioni del
pacchetto telecomunicazioni in materia di neutralità della
rete".
Infine
la risuluzione richiama l'attenzione "sui gravi rischi derivanti
dall'abbandono della neutralità della rete, come il comportamento
anticoncorrenziale, il blocco dell'innovazione, le restrizioni
della libertà di espressione e del pluralismo dei mezzi di
comunicazione, la mancanza di consapevolezza da parte dei
consumatori e la violazione del diritto alla vita privata,
a danno delle imprese, dei consumatori e della società democratica
nel complesso, e ricorda il parere del garante europeo della
protezione dei dati circa l'impatto delle pratiche di gestione
del traffico sulla riservatezza delle comunicazioni".
 
Internet
fra libertà e diritti: conferenza internazionale dell'Osservatorio.
Gli atti
Dossier
Europa
|
|