Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Osservatorio sulla legalita' onlusscopi, attivita', referenti, i comitati, il presidenteinvia domande, interventi, suggerimentihome osservatorio onlusnews settimanale gratuitaprima pagina
08 marzo 2011
tutti gli speciali

Due donne di grande valore nel Comitato scientifico dell'Osservatorio
di Rita Guma*

Sono lieta di annunciare che il Comitato scientifico dell'Osservatorio sulla legalità e sui diritti Onlus si arricchisce di altre due figure di elevato spessore professionale ed umano: la professoressa Patrizia Bellucci e la professoressa Francesca Reduzzi. Si tratta di due studiose cui siamo legati da anni da reciproca stima e che, insieme al contributo di rigore scientifico e di passione per la ricerca, apportano all'Osservatorio l'impegno, anche da noi sempre condiviso e perseguito, per la difesa della Costituzione e dei diritti dei più deboli.

Patrizia Bellucci, già Professore Associato di Sociolinguistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze, collabora al Laboratorio di Linguistica Giudiziaria "LaLiGi" che ha fondato, nel 2004, presso lo stesso Ateneo. Il LaLiGi svolge una ricerca d’équipe focalizzata anzitutto sull'attuazione della Giustizia, a partire dai processi penali, e attività di aggiornamento linguistico di Magistrati e Avvocati. Patrizia Bellucci è autrice di molte pubblicazioni anzitutto negli ambiti della dialettologia, della sociolinguistica, dell’educazione linguistica e della linguistica giudiziaria; in quest’ultimo settore ricordiamo il volume "A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria" (Edizioni Utet, 2005).

Francesca Reduzzi Merola è Professore ordinario di Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna anche, per supplenza, Istituzioni di diritto romano. E' autrice di numerose pubblicazioni nel campo della storia costituzionale romana e della schiavitù nel mondo antico: tra le sue monografie, "Aliquid de legibus statuere. Poteri del senato e sovranità del popolo nella Roma tardorepubblicana" (Napoli, Jovene Editore, 2007). E' stata relatrice a convegni nazionali ed internazionali, ed ha curato l'organizzazione, nel 2009, di quello su "Dipendenza ed emarginazione nel mondo antico e moderno" (Napoli-Ascea).

Una riflessione doverosa: in questa "festa della donna", vissuta in un particolare contesto sociopolitico, mi sento di proporre queste due donne e le altre del nostro Comitato scientifico come modello per le giovani e giovanissime e come contraltare ai vari inqualificabili commenti dei sedicenti editorialisti che vogliono ridurre la donna ad una dimensione meramente mercificata.

* presidente nazionale dell'Osservatorio sulla legalità e sui diritti Onlus


per approfondire...

Il Comitato scientifico dell'Osservatorio

_____
NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI
CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org

°
avviso legale