Immigrazione
: 2300 nuove assistenti familiari a Roma
di
staff
Oltre 2300 donne immigrate hanno superato i corsi di formazione
per assistente familiare conseguendo anche la certificazione
per la lingua italiana. E' questo il bilancio a chiusura dell'anno
in corso dell'Istituto Fernando Santi, che con il mese di
luglio termina i corsi per assistenti familiari nella città
di Roma. I corsi riprenderanno nel mese di settembre.
L’Istituto
che già nel 2002 con un convegno nazionale presso il Cnel
aveva richiamato l’attenzione sul lavoro delle assistenti
familiari, fondamentale per le attività di cura al domicilio
per oltre 1.200 mila persone non autosufficienti, con il progetto
“Insieme si puo” è stato tra i primi in Italia, a sperimentare
un modello di formazione professionale che coniugasse la qualificazione
del lavoro di cura con una specifica azione mirata all’inclusione
sociale delle persone immigrate. Tale modello è stato accompagnato
da corsi d’italiano come L2 certificati CILS realizzati dall’Istituto
sede formativa dell’Università per stranieri di Siena.
Le
partecipanti ai corsi hanno potuto utilizzare il primo manuale
d’insegnamento della lingua italiana per assistenti familiari
“Diario di bordo” realizzato da Istituto Fernando Santi e
Università per stranieri di Siena, edito da Guerra Edizioni.
Il manuale ha ricevuto il “Label europeo” come uno dei migliori
prodotti che hanno favorito l’inclusione sociale. Le donne
immigrate formate si sono potute e si potranno iscrivere al
Registro d’accreditamento professionale tenuto dal Comune
di Roma, ente locale per il quale, oltre che per la Provincia
di Roma e per la Regione Lazio, l’Istituto Fernando Santi
ha realizzato e sta realizzando i corsi di formazione.
L’Istituto dal 2005 ha aperto uno “sportello” nel popolare
quartiere di San Lorenzo presso il quale, oltre alle attività
“ tradizionali” quali quelli di consulenza, a sostegno per
la regolarizzazione e, per i ricongiungimenti , dal 2010,
per conto del Comune di Roma è impegnato a favorire l’incontro
fra famiglie e assistenti familiari perché il rapporto di
lavoro che gli stessi vorranno instaurare sia a misura delle
reciproche necessità, trasparente e conforme alle norme di
legge e contrattuali.
L’Istituto Fernando Santi ha sostenuto e collaborato alla
iniziativa delle donne immigrate formate nei corsi tenuti
dall’Istituto nella costituzione ed avvio del Coordinamento
delle assistenti familiari, attivo dal 2008 sui temi della
professione di assistente familiare (definizione di un profilo
nazionale, aggiornamento professionale, questioni contrattuali
,ecc) svolge con riunioni, incontri con istituzioni un inedito
lavoro di rappresentanza professionale.
 
Dossier
immigrazione
|