 |
Antenne
proibite . Storie di ferite alla libera informazione
di
staff
"Antenna Proibita. La storia di Europa7 e altre ferite alla
libera informazione" racconta la storia della tv che doveva
esistere - perché nel 1999 vinse la gara per l'assegnazione
delle frequenze - ma che dieci anni di illegalità hanno fatto
in modo che non esistesse. E
ora che si passa al digitale terrestre, ora che la Rai ha
dismesso il contratto con Sky e si consorzia con Mediaset
e La7 per la nuova piattaforma satellitare TivùSat, che succede
a Europa7 e a tutto il sistema televisivo italiano? Anche
qui non mancano sorprese, o meglio notizie variamente "silenziate"
di cui poche testate si sono occupate.
Questo
reportage parla di personaggi diversi con storie diverse,
tutti partecipi di una battaglia durissima e senza esclusione
di colpi: quella per la libera informazione in Italia, il
paese che l'organizzazione americana Freedom House, nella
sua classifica internazionale del 2009, colloca al 73° posto
nel mondo, ultima tra le democrazie occidentali, e cioè tra
gli stati "semi-liberi". A pari merito con Tonga, minuscolo
stato insulare dell'Oceania, tra Fiji e Samoa, di soli centomila
abitanti e 750 chilometri quadrati, dove ogni genere d'attività
è nelle mani del monarca George Tupou V e della sua famiglia,
e dove la corruzione è assai diffusa.
L'autore,
il giornalista televisivo Pierluigi Vito, raccoglie dalla
viva voce dei protagonisti storie di soprusi, intimidazioni,
leggi fatte e disfatte a beneficio del potente o dello strapotente
di turno, sentenze sfacciatamente disattese o cucite sul caso.
E il parere - sulla cosiddetta anomalia italiana - della Commissaria
Europa per le Comunicazioni, Viviane Reding. Il quadro che
ne emerge - tutt'altro che confortante - riannoda fili e circostanze
che vengono da lontano, e di cui il presente è forse solo
il più macroscopico degli esiti.
L'intento,
dichiarato dall'autore, è un doveroso tributo all'articolo
21 della Costituzione, ma anche alla Dichiarazione Universale
dei Diritti Umani, che all'articolo 19 recita testualmente:
"Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione
incluso il diritto di non essere molestato per la propria
opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni
e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere".
Antenna proibita
La storia di Europa7 e altre ferite alla
libera informazione
di Pierluigi Vito
Editrice Zona, 2009
pagg. 160, euro 15
 
Dossier
informazione
|
|