Diverso
icona del male
di
staff
In tempi di paura e criminalizzazione del diverso - immigrati,
Rom, Romeni - "Il diverso come icona del male" e'
un volumetto di interessante lettura.
Esso
evidenzia come l'uomo tenda ad interpretare tutto quanto non
rientra nella sua esperienza diretta o nel cerchio rassicurante
della "tribu'" come un pericolo, una minaccia anche
mortale. Di qui i suoi atteggiamenti aggressivi, per cui il
diverso e l’altro vengono intesi come un nemico potenziale
o reale.
Un
pregiudizio che continua ad alimentare i tanti conflitti che
squassano le società contemporanee, soprattutto considerando
la strumentalizzazione che la politica ne fa sfruttando la
propaganda massmediatica, preferibilente occulta.
Marco
Aime, insegna Antropologia culturale presso l’Università di
Genova. Emanuele Severino, accademico dei Lincei e professore
emerito di Filosofia teoretica all’Università Ca’ Foscari
di Venezia, attualmente insegna all’Università Vita-Salute
San Raffaele di Milano. Entrambi hanno al proprio attivo numerose
pubblicazioni.
Il diverso come icona del male
di Emanuele Severino e Marco Aime
introduzione di Ernesto Ferrero
ed Bollati Boringhieri 2009
pagg 54, euro 8,00
 
Dossier
immigrazione e razzismo
|