![]() ![]() |
|||
09 luglio 2008
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Trucchi
e tele-imbrogli della politica I trucchi della politica sono antichissimi, ma le arti della persuasione e il potere degli spin-doctors hanno dato vita a un composto chimico nuovo, che nell’analisi di Bosetti, ricchissima di esempi, da Washington a Roma, assume le dimensioni di una minaccia sul futuro della democrazia. Entrano nel composto tossico la vertigine e la banalità dei turbo-telegiornali, da Fox-News al Tg1, l’indebolirsi della stampa, l’abilità delle «cabine di regia» nell’eludere la critica su materie che bruciano: guerra, terrorismo, débâcles dei governi. Si intorpidisce la capacità degli elettori di reagire, liquidando rapidamente con il voto leader fallimentari. Mentre il paesaggio della comunicazione propone nuovi scenari, che tardano però a correggere i vizi dei vecchi, Bosetti presenta qualche proposta per tamponare i danni e indica qualche via di uscita. Giancarlo Bosetti, direttore della rivista di cultura politica «Reset» che ha fondato nel 1993 insieme a un gruppo di intellettuali social-liberali. Con Popper ha pubblicato Cattiva maestra televisione. Scrive per «la Repubblica» e insegna Giornalismo politico alla Sapienza di Roma. Spin Pentagono: propaganda subdola pro guerra e pro Guantanamo ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|