![]() ![]() |
|||
21 maggio 2008
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
La
Costituzione per l'educazione alla legalita' Da tempo è stata abbandonata l'Educazione civica quale disciplina del programma di studio e si osserva una disattenzione crescente nei confronti della nostra Carta fondamentale, disattenzione che è all'origine di una diffusa ignoranza dei diritti e doveri fondamentali di ogni cittadino. Questa assenza della Costituzione dai banchi di scuola impedisce anche di avviare una discussione sui valori condivisi e sul tema della legalità, temi che sono emersi con prepotenza non solo per i comportamenti di scolari e studenti, ma più in generale per la mancanza di una cultura delle regole nel nostro Paese. Per queste ragioni l'editore Diple, in collaborazione con la Fondazione Antonino Caponnetto, ha ideato una collana dal Titolo “Monografie per la Scuola – educazione alla legalità” ed ha iniziato le pubblicazioni proprio dalla Costituzione, proponendo un approccio nuovo alla Carta costituzionale nelle scuole medie. Il volume contiene una introduzione di carattere storico; uno scritto di Antonino Caponnetto sui principi di essa in cui sono riassunti i suoi molteplici interventi nelle scuole e fra i cittadini; poi il commento puntuale da parte dell'autore, che si è attenuto ai resoconti dei lavori dell’Assemblea Costituente. Una disamina, articolo per articolo, della Prima Parte della Costituzione ed un esame della Seconda Parte. Integrano l’opera alcuni saggi su temi che il giudice Antonino Caponnetto chiamava i quattro grandi valori più un saggio sul primato della legge e l'autonomia e l’indipendenza della magistratura. A conclusione, delle schede tematiche serviranno da guida per insegnanti e studenti allo scopo di approfondire e conoscere la Costituzione. La Costituzione
della Repubblica Italiana ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|