![]() ![]() |
|||
01 ottobre 2008
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Intercettazioni
: lettera UNCI alla Commissione Giustizia All'On. Giulia
Bongiorno Presidente Commissione Giustizia Gentile Presidente, i cronisti, come tutti i giornalisti italiani, sono contrari al testo del disegno di legge sulle intercettazioni del Governo in discussione alla Camera. Lo abbiamo annunciato e argomentato nell'audizione in Commissione lo scorso 30 luglio e lo ribadiamo oggi. In particolare la proposta si configura come una forte limitazione della libertà di stampa e in pratica cancella ogni possibilità di cronaca giudiziaria. Sui 18 articoli solo 3 riguardano le intercettazioni mentre per gli altri 15 si dettano norme per impedire la pubblicazione di atti giudiziari non vincolati da segreto. L'attuale testo del ddl si richiama strumentalmente all'esigenza di difendere la privacy delle persone non coinvolte nelle indagini. In realtà impedisce qualsiasi informazione giudiziaria fino all'udienza preliminare del processo. Il che significa l'impossibilità di informare sulle inchieste giudiziarie per diversi anni. Una situazione che lederebbe irreparabilmente il diritto-dovere di cronaca. Quanto alla privacy i cronisti conoscono perfettamente i criteri di tutela delle persone - tra l'altro contenuti nelle Carte e nel Codice deontologico che i giornalisti italiani si sono dati - in particolare di chi è al centro di fatti di cronaca come vittima, o come minore, o comunque come soggetto che ha diritto alla protezione dei suoi dati sensibili. Per questo i cronisti italiani chiedono modifiche sostanziali al ddl e continueranno a mobilitarsi contro ogni proposta che limiti la libertà di stampa. Inviamo pertanto alla Commissione, come da Sua richiesta, un parere scritto, curato dal collega Alessandro Galimberti, contenente le proposte di modifica all'articolato secondo noi indispensabili per garantire il rispetto del dritto costituzionale dei cittadini ad essere informati in modo completo, compiuto e tempestivo su quanto accade in Italia. Ringraziando per l'attenzione, La saluto Guido Columba ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|