04 agosto 2008

 
     

Sudafrica : storia di politica , corruzione e immunita'
di Carla Amato

Sudafrica come l'Italia o Italia come il Sudafrica? Un politico sudafricano, Jacob Zuma, accusato di corruzione, vorrebbe evitare il processo e far poi approvare una legge costituzionale che garantisca l'immunita' al capo dello Stato in modo da non aver nulla da temere qualora dovesse vincere le prossime elezioni presidenziali.

Zuma - presidente del partito Congresso Nazionale Africano - e' apparso ieri davanti all'alta corte di Pietermaritzburg ed ha cercato di dichiarare nullo il processo per corruzione nei suoi confronti, un caso che potrebbe bloccargli la strada verso la presidenza, essendo egli il candidato del partito alle elezioni presidenziali del mese di aprile 2009.

Egli e' accusato di corruzione, frode, riciclaggio di denaro e racket in occasione di alcuni contratti miliardari di armi tra il Sudafrica e la societa' francese che ha ottenuto l'aggiudicazione quando egli era vice presidente.

Gli avvocati di Zuma insistono sul fatto che il caso dovrebbe essere annullato, sostenendo che la Procura nazionale non ha informato il politico che era sotto indagine, una indagine in realta' partita nei confronti del suo ex consulente finanziario. I legali affermano che tale azion dei magistrati e' in contrasto con la Costituzione.

Il consulente finanziario di Zuma e' stato condannato a 15 anni di carcere per frode e corruzione. Lo scandalo ha indotto il Presidente sudafricano, Thabo Mbeki, a destituire Zuma da vice presidente a giugno 2005 e, sei giorni dopo, il giudice nazionale ha portato accuse contro di lui. Secondo la Procura, Zuma avrebbe chiesto alla societa' di armi francese Thales International (ex Thomson), con la mediazione del suo consulente.

Se la richiesta di Zuma non sara' accolta dalla Corte di Pietermaritszburg, egli probabilmente chiedera' alla Corte Suprema di respingere il caso di corruzione. Dopo la sua comparsa dinanzi al giudice, Zuma ha affrontato migliaia di sostenitori che aveva raccolto per protestare in suo favore, ha cantato, ballato e arringato la folla.

Secondo i commentatori locali, la strategia di difesa di Zuma e' di prolungare il processo oltre le elezioni di aprile 2009, in modo da approfittare del nuovo governo - molto probabilmente diretto da lui - per sollecitare in Parlamento una riforma costituzionale che conceda l'immunita' per il Capo dello Stato.

Speciale mani pulite

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org