19 marzo 2007

 
     

Israele : ma quella del Libano e' stata guerra ?
di Mauro W. Giannini

Il comitato ministeriale israeliano per i simboli e le cerimonie ha deciso oggi che il conflitto dell'estate scorsa in Libano deve essere definito ufficialmente "guerra".

Fino ad ora, le autorita' israeliane avevano evitato di definire gli scontri con Hezbollah guerra ed avevano usato parole quali azione, campagna, o combattimento. Anche le tombe dei soldati uccisi in quel conflitto riportano la scritta "ucciso nella battaglia del Libano" e questa decisione obblighera' a cambiare tali iscrizioni.

Il problema - sottolinea oggi Haaretz - e' che il governo non ha mai dichiarato ufficialmente la guerra. La decisione del governo del 12 luglio 2006 ha determinato soltanto che Israele rispondesse "in modo risoluto e duro" ad Hezbollah, senza entrare nel particolare della natura del combattimento.

Tuttavia, dopo le pressioni giunte dai genitori dei caduti, il presidente el Comitato ha proposto di definire il conflitto come guerra. A suo giudizio, le implicazioni legali ed economiche della definizione del conflitto come guerra non sono significative perche' il governo già sta pagando indennita' ai commercianti de nord.

Domenica, un secondo comitato per il nome del conflitto ha tenuto la sua prima riunione. Quest'ultimo gruppo di lavoro e' stato nominato dal ministro della dfesa Amir Peretz, e sta lavorando al presupposto che il termine "guerra" non dovrebbe essere usato e preferibilmente dovrebbe essere denominato un funzionamento. Sembra che i due comitati stiano coordinandosi sulla questione.

Speciale pace e diritti

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org