![]() ![]() |
|||
13 agosto 2007
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Il
silenzio dell'innocenza. Storia vera di prostituzione infantile Il libro racconta la vicenda personale dell'autrice cambogiana per far conoscere il mondo dello sfruttamento sessuale e del traffico di bambini. Un mondo fatto di famiglie povere che vendono i figli per pochi soldi e uomini violenti e senza scrupoli quando si tratta di soddisfare i propri appetiti sessuali o quelli della clientela, ma fatto anche di rapresentanti della legge locali che sottopongono le vittime ad ulteriori abusi e ingiustizie. Un coinvolgimento che non risparmia certo l'occidente, quello della clientela turistica ma anche quello che istituzionalmente potrebbe fare qualcosa e resta invece inerte. Nata nella poverissima campagna cambogiana, Somaly Mam - oggi non ancora quarantenne - ha vissuto parte dell'adolescenza in un bordello, in condizione di schiavitu'. Violentata, picchiata e torturata, e' riuscita a sfuggire al suo destino ed insieme al marito Pierre Legros ha creato nel 1997 un'associazione no-profit, "Agir pour les femmes en situation précaire". Nonostante abbia subito numerose minacce, Somaly Mam e' riuscita a salvare dalla prostituzione e dalla schiavitu' oltre tremila ragazze. Dalla Cambogia, dove rimane la sede principale, l'organizzazione che ha fondato si e' rapidamente sviluppata in Tailandia, Vietnam e Laos, divenendo - anche in seguito alla pubblicazione del libro in Francia e Spagna - una rete globale che svolge attivita' inestigative, legali, di prevenzione dell'AIDS, di riabilitazione e di reinserimento nella societa' delle ragazze sottratte al turpe destino. Il silenzio
dell'innocenza ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|