![]() ![]() |
|||
NEW del 13 dicembre
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Giustizia
piu' veloce e trasparente : convegno a Bolzano Alla Procura della Repubblica di Bolzano si lavora da due anni ad un progetto di riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse umane ed economiche - finanziato dal Fondo Sociale Europeo - il cui scopo è di fornire al Cittadino un Servizio Giustizia degno di questo nome, ovvero efficace, efficiente e trasparente. Per divulgare questa esperienza sia nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria che al di fuori di essa, è stato organizzato a Bolzano un convegno ad altissimo livello dal titolo CITTADINO & GIUSTIZIA Qualità, efficienza e trasparenza nell’organizzazione dei servizi L’esperienza della Procura della Repubblica di Bolzano che si svolgerà nei giorni 14 e 15 dicembre 2006 presso l’Aula magna dell’Università. L'evento inizia alle 10.30 del 14 con i Saluti del Presidente della Giunta Provinciale, Luis Durnwalder, della Rettrice della Libera Università di Bolzano, Rita Franceschini e del Procuratore Generale di Trento, Giovanni Pierantozzi. Nella prima sessione sara' discusso "IL PROGETTO PILOTA: l'idea, il finanziamento e la realizzazione". Presiede il Sen. Nicola Mancino, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, e fra i relatori si contano Cuno J. Tarfusser, Procuratore della Repubblica, Bolzano, e Bruno V. Turra, Project manager del progetto pilota della Procura della Repubblica. Dopo pranzo la Seconda sessione "RAZIONALIZZARE L'USO DELLE RISORSE: i risultati ottenuti con la riorganizzazione, sara' presieduta dallon. Alberto Maritati, Sottosegretario alla Giustizia, e vede coinvolti Guido Rispoli, Sostituto Procuratore della Repubblica, Bolzano, Giancarlo Succi, Professore di Informatica all'Università di Bolzano e Direttore del Centro per l'Ingegneria del Software Applicata e Stefano Zan, Professore di Teoria delle Organizzazioni dell'Università di Bologna e Coordinatore del C.O.M.I.U.G. La terza sessione, "GLI STAKEHOLDERS: i rapporti con i principali portatori di interesse", e' presieduta dal Prof. Avv. Giorgio Spangher, ordinario di procedura penale all'Università la Sapienza di Roma, e coinvolge Nicola Buccico, Senatore e componente la Commissione Giustizia del Senato, Claudio Castelli, Capo Dipartimento Organizzazione Giudiziaria, Ministero della Giustizia, e Francesco Mannino, Presidente della Settima Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura. Venerdì 15 dicembre alle 9.00 i lavori iniziano con gli interventi programmati di Mimma Modica Alberti, Coordinatore Nazionale di Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva, Patrizia Bellucci, Professoressa di Sociolinguistica e direttrice del Laboratorio di Linguistica giudiziaria - La.Li.Gi. dell'Università degli Studi di Firenze, Renzo Caramaschi, City Manager del Comune di Bolzano, Gabriele Guarda, Presidente dell'associazione europea dei funzionari giudiziari, Daniela Intravaia, Dirigente del C.I.S.I.A, Peter Platter, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Bolzano. La giornata prosegue con un dibattito moderato da Lionello Mancini, inviato del quotidiano "IL SOLE 24 ORE", e partecipanti quali Vladimiro Zagrebelsky, Giudice della Corte europea dei diritti dell'Uomo, Claudio Castelli, Magistrato, Capo Dipartimento al Ministero della Giustizia, Beniamino Migliucci, Avvocato e Vicepresidente dell'unione delle camere penali, . La relazione conclusiva sara' tenuta da Franco Frattini, Vicepresidente della Commissione Europea e Commissario responsabile per il portafoglio Giustizia, Libertà e Sicurezza, mentre alle 12.45 si terra' il saluto conclusivo di Cuno J. Tarfusser, Procuratore della Repubblica. Nel corso della mattinata del giorno 15 saranno allestiti anche degli spazi di approfondimento in cui personale della Procura della Repubblica e alcuni dei consulenti coinvolti nel Progetto pilota, risponderanno a domande dei partecipanti sugli aspetti pratici della sua realizzazione. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|