NEW del 13 settembre 2006

 
     

Firenze : piccola editoria , contributo al pluralismo
di osservatoriosullalegalita.org

Aprira' domani a Firenze la prima edizione della Fiera della Piccola e Media Editoria Firenze e il Novecento, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e dall’Associazione Nazionale Pagina 98, gestita e curata dal Consorzio PER i Libri.

La Fiera si inquadra nel progetto Percorsi Culturali Firenze e il Novecento, ideato e curato dall’Associazione Nazionale Pagina 98 in convenzione con il Comune di Firenze per la valorizzazione del patrimonio novecentesco della città, ed è abbinata alla manifestazione internazionale Writers’ League, quadrangolare di calcio fra le Nazionali Scrittori di Italia, Inghilterra, Ungheria e Scandinavia, all’interno del programma di Firenze Estate 2006.

Il Consorzio P.E.R. i libri – dove PER sta per Piccoli Editori Riuniti – è una struttura che riunisce oltre cinquanta marchi editoriali tra i più attivi e interessanti del mercato italiano. E' stato presente alle Fiere del libro 2006 “Inedita” di Genova, Galassia Gutenberg di Napoli, Fiera del libro di Salerno, e alla Fiera Internazionale del Libro di Torino. Ora prevede di affrontare canali di vendita paralleli, primo fra tutti quello della distribuzione in edicola, con la creazione di una specifica collana.

Come recita lo slogan della Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma, dove per la prima volta nel 2004 si è annunciata questa nascente formazione, "I libri accendono i pensieri", ed e' indubbio che la piccola editoria assicuri un importante contributo al pluralismo della cultura e della informazione.

Dal 14 al 16 settembre 2006, presso il Chiostro del Convento delle Oblate, sede della Biblioteca Comunale Centrale, in via S. Egidio 21, numerose piccole e medie case editrici di tutta Italia esporranno quindi le proprie produzioni, con particolare riguardo alla cultura del Novecento e specialmente a quella fiorentina, con vendita di libri, incontri con gli autori, eventi di spettacolo.

Fra i tanti eventi in programma, si segnala venerdì 15 settembre, alle ore 15, "Le onde del futuro. Presenze e tendenze della radio in Italia" con Giovanni Cordoni e Nicoletta Verna, a cura di Costlan. Anche il mondo radiofonico, infatti, con le piccole emittenti - che pur tra mille difficolta' normative continuano a trasmettere musica ma anche notiziari e programmi di approfondimento - da' un efficace contributo al pluralismo nel Paese.

Speciale libera informazione

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org