![]() ![]() |
|||
NEW del 15 novembre
2006
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Come
una rana d'inverno : donne non donne ad Auschwitz La rana del titolo e' quella di Primo Levi, in "Se questo è un uomo", la donna privata dagli aguzzini della propria identita', non piu' padrona del suo corpo: "Considerate se questa è una donna/ senza capelli e senza nome/ Senza più forza di ricordare/ Vuoti gli occhi e freddo il grembo/ Come una rana d'inverno". Come e' scritto nella postfazione, infatti, "l'obiettivo dei nazisti era cancellare dal mondo gli ebrei, uomini o donne che fossero", quindi "riflettere sulla peculiarità delle sofferenze e sopraffazioni patite dalle donne, così come sul loro modo di opporre resistenza e rendere testimonianza, può servire ad allargare di un poco l'ambito di riflessione". E per questo sono proprio tre donne sopravvisute al campo femminile di Auschwitz-Birkenau le protagoniste del libro di Daniela Padoan, che ne raccoglie le testimonianze: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi. Daniela Padoan, giornalista e saggista, ha lavorato come autrice per Rai Educational e per RadioRai. Tra gli altri suoi libri-incontro con donne, "Le pazze. Un incontro con le madri di Plaza de Mayo". Come una
rana d'inverno ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|