![]() ![]() |
||||
NEW del 21 ottobre
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Meticciato
: UE negozia convenzione UNESCO su diversita' culturali E' stata negoziata dal'Unione Europea la "Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali" approvata dall'UNESCO il 20 ottobre una , negoziata congiuntamente. Hanno partecipato congiuntamente ai negoziati la Commissione europea a nome della Comunita' e la Presidenza britannica del Consiglio a nome degli Stati membri. La Convenzione - grazie anche all'apporto dei 25 - ha raggiunto un consenso numerico della comunità internazionale inedito su una serie di principi di base e di concetti legati alla diversità culturale e nel contempo costituisce una "prima volta" per l'Europa, in quanto essa ha negoziato con una sola voce sulla scena internazionale. Questo testo contribuisce in particolare a riconoscere il ruolo e la legittimità delle politiche pubbliche nella protezione e nella promozione della diversità culturale, a riconoscere l’importanza della cooperazione internazionale e a promuoverla per far fronte alle situazioni di vulnerabilità culturale, soprattutto rispetto ai Paesi in via di sviluppo ed a definire un’articolazione adeguata con gli altri strumenti internazionali. La promozione della diversità culturale figura tra i principi fondatori della Comunità (art. 151) e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (art. 22.3). La Convenzione dell’UNESCO consente pero' di colmare un vuoto giuridico nella governance mondiale stabilendo una serie di diritti e obblighi, a livello nazionale e internazionale, per la protezione e alla promozione della diversità culturale. Essa consentirà un’osservazione e un controllo precisi della realtà della diversità culturale nel mondo nonché scambi di vedute, di informazioni e di buone pratiche tra le parti e rappresenterà anche il luogo per il rafforzamento della cooperazione internazionale. La Convenzione obbligherà le parti a prendere in considerazione gli obiettivi di diversità culturale e le disposizioni della Convenzione all’atto dell’applicazione e dell’interpretazione dei loro obblighi commerciali, nonché delle trattative dei loro impegni commerciali. La prossima tappa riguarda l’applicazione della Convenzione e per questo l’avviamento dei processi di ratifica della Convenzione, in particolare da parte della Comunità e degli Stati membri. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|