NEW del 20 settembre 2005

 
     

OSCE : convegno sui diritti a 30 anni da accordo di Helsinki
di red

Si e' aperta ieri a Varsavia la conferenza OSCE sui diritti umani e la democrazia, che nasce dall'Atto finale di Helsinki del 1975, di cui si celebra quest'anno il terzo decennale.

L'Atto finale di Helsinki, che diede origine all'OSCE, Organizzazione per la sicurezza e la Coperazione in Europa, fu elaborato nell'arco di tre anni. Esso fu inizialmente sottoscritto dai Capi di Stato e di Governo di 35 Paesi, fra cui anche Stati Uniti e Canada e si divide in tre sezioni con le linee guida della cooperazione fra i Paesi partecipanti: sicurezza, cooperazione e diritti umani.

Piu' di 800 partecipanti sono convenuti da tutta Europa per l'appuntamento, ospitato dall'Ufficio Osce per le Istituzioni democratiche e i Diritti umani con il titolo "Incontro per l'implementazione di una dimensione umana". Il convegno durera' fino al 30 settembre e sara' diviso in varie sessioni di lavoro.

Il direttore dell'ODIHR, l'ambasciatore Christian Strohal, ha detto che trent'anni fa l'Atto Finale fu concluso in una situazione caratterizzata da opposti blocchi, e nessuno nell'Est o nell'Ovest poteva immaginare quali effetti si sarebbero infine avuti con l'Accordo di Kelsinki.

All'epoca infatti la Russia e quelle che oggi sono le ex republiche sovietiche erano fieri oppositori di altri Stati di quello che era il blocco occidentale. Oggi Paesi di entrambi gli schieramenti - Russia compresa - fanno parte dei 55 membri dell'OSCE.

L'ambsciatore ha sottolineato che questo incontro "non solo permette di discure in modo franco e aperto i risultati e gli errori, ma anche di lavorare piu' strettamente per identificare i modi per migliorare la sicurezza umana per ognuno nella regione OSCE".

Per l'occasione l'ODIHR ha predisposto una pubblicazione con tutti gli impegni presi in campo di diritti umani, primato della legge e democrazia che, ha detto il presidente ospite, vanno continuamente aggiornati.

Speciale diritti

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org