![]() ![]() |
||||
NEW del 13 settembre
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Congo
: Nigeria ritira truppe peacekeeping per abusi sessuali Il governo del presidente nigeriano Olusegun Obasanjo ha ordinato il ritorno di 120 ufficiali di polizia nigeriani che servono nel corpo di peacekeeping delle Nazioni Unite nella Repubblica democratica di Congo dopo che alcuni di loro sono stati accusati di abusi sessuali. Lo hanno detto ieri funzionari della polizia, specificando che un viceispettore generale della polizia incaricato delle operazioni, si e' recato nella capitale congolese Kinshasa per riportare indietro il contingente e ricevere dettagli completi sulle accuse contro alcuni membri di esso. Il portavoce della polizia di Abuja ha chiarito che "la cattiva condotta sessuale fa parte delle accuse", anche se sarebbero solo 10 gli accusati. Comunque all'intero gruppo e' stato ordinato il rimpatrio. La polizia della Nigeria e' attualmente presente in 19 missioni ONU nel mondo. Il portavoce ha detto che essa gode di una buona reputazione e fara' quanto e' necessario per mantenerla. Tuttavia un rapporto pubblicato a luglio dall'Osservatorio internazionale dei diritti dell'uomo ha denunciato torture e uccisioni di sospetti da parte dei funzionari della polizia nigeriana e in gran parte impuniti. Esperti dei diritti dell'uomo inviati in Nigeria hanno detto alcuni mesi fa che la polizia locale usa comunemente accuse di rapina a mano armata come pretesto per fermare la gente ed estorcere soldi. La polizia inoltre e' stata ritenuta colpevole di uso eccessivo della forza, spesso con conseguenze mortali. In agosto, il presidente Obasanjo - che presiede anche l'Unione Africana - ha fatto un insolito pubblico riconoscimento delle atrocita' della polizia, elencando violazioni come omicidi e torture estragiudiziali, impegnando il suo governo a fermare tale tendenza. recentemente diverse accuse di abusi sessuali hanno colpito le missioni ONU nel mondo, in particolare proprio in Congo la missione Monuc. Il governo del Marocco ha in quell'occasione richiamato e punito i suoi soldati colpevoli di aver sfruttato le giovani del luogo, spesso adolescenti, in cambio di un po' di cibo. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|