![]() ![]() |
||||
NEW del 12 settembre
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Diritti
fondamentali dopo l'11 settembre : un corso universitario Come sia cambiato il rispetto dei diritti fondamentali dopo l'11 settembre e' una domanda ricorrente in Europa. Il trattamento dei detenuti a Guantanamo e Abu Ghraib, il Pariot Act, i controlli di identita' alle frontiere aeree, questi ed altri fatti sono scaturiti dall politica adottata dopo il crollo delle torri gemelle a New York. L'Universita' di Siena e la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa ne hanno fatto addirittura un Corso di formazione in diritto costituzionale che prende l'avvio oggi ed i cui contenuti dimostrano quanta preoccupazione ed attenzione vi sia da parte degli addetti ai lavori di tutto il mondo su queste delicate questioni. Per quattro giorni i partecipanti studieranno "Democrazia e terrorismo, diritti fondamentali e sicurezza dopo l'11 settembre 2001". Interessantissimi e di estrema attualita' alcuni temi, come "Le decisioni della Corte suprema USA su Guantanamo", "Corte costituzionale ed emergenza terrorismo", "Libertà, diritti, guerra. Considerazioni sull'ideologia occidentale", "La difesa della democrazia: profili penalistici", "La responsabilita' patrimoniale dello Stato per gli atti terroristici", "I Diritti fondamentali vs. sicurezza: dopo l’11 settembre 2001". Il corso, che si tiene a Volterra, vede la partecipazione di personalita' di indubbio rilievo provenienti da tutto il mondo. Fra i relatori, il prof. Didier Maus, Università della Sorbona di Parigi, terra' una lezione su "La protezione della democrazia: una prospettiva comparata", mentre il prof. Gustavo Zagrebelsky, Università di Torino, Presidente emerito della Corte costituzionale, parlera' di "Insegnare la democrazia". Accanto ai professori Groppi, Bianchi e Ceccherini, il comitato internazionale prevede fra gli altri la presenza dei prof. Domingo Garcìa Belaunde (Univ. di Lima), Javier Garcìa Roca (Univ. di Valladolid); prof. Didier Maus (Univ. di Parigi I); prof. Dian Schefold (Univ. di Brema); prof. Marc Carrillo (Univ. di Barcellona); prof. Ruben Hérnandez Valle (Univ. del Costa Rica); prof. David Kretzmer (Univ. di Gerusalemme). Nell'ambito del corso - a numero chiuso e per giovani studiosi del settore - si terra' un incontro con il prof. Alfonso di Giovine (curatore del volume “Democrazie protette e protezione delle democrazie”, Giappichelli, Torino, 2005) e il prof. Giuseppe de Vergottini (autore del volume “Guerra e Costituzione”, Il mulino, Bologna, 2004). Speciale diritti con i dossier Guantanamo e Abu Ghraib ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|