![]() ![]() |
||||
NEW del 12 settembre
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
Marcia
Perugia - Assisi : in 200.000 per pace e giustizia 200.000 partecipanti, ieri, alla marcia per la pace e per la giustizia Perugia-Assisi. Il corteo era stato preceduto da diversi momenti di riflessione, nei giorni precedenti, fra cui uno sul mondo dell'informazione e la pace. Mentre il papa Benedetto XVI ha chiesto che la marcia suscitasse "un impegno per la promozione dei valori di giustizia", il vescovo di Assisi ha auspicato che nella pace non ci siano divisioni che la violerebbero e la tradirebbero. Auspico vano, dato che per molti dei manifestanti le scelte dei governi piu' potenti in questi ultimi anni hanno tradito la pace. Cosi', mentre alcuni esponenti dell'opposizione chiedevano un ritiro delle nostre truppe dall'Iraq, il ministro degli esteri Gianfranco Fini affermava che e' vergognoso dire che la pace sia minacciata dagli Stati Uniti. Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha invece inviato un messaggio agli organizzatori dell'evento, reso possibile dalla Tavola della pace ed una miriade di altre associazioni - ricordando che la Marcia della pace Perugia Assisi "in occasione del Vertice ONU di settembre, a cinque anni dalla Dichiarazione del millennio, rappresenta un momento di incontro progettuale per rilanciare l'impegno in favore dei valori di libertà, di giustizia e di solidarietà". Il capo dello Stato ha dichiarato che "la pace è un bene indivisibile: occorre affrontare con decisione i flagelli che tormentano milioni di esseri umani nel mondo. Le società più avanzate devono utilizzare le grandi risorse di cui dispongono e le nuove tecnologie per promuovere il progresso comune. E' questo l'obiettivo della Dichiarazione del millennio delle Nazioni Unite, che ha definito i termini di un'alleanza solidale tra paesi ricchi e paesi poveri, per lottare insieme contro la povertà, la fame, le malattie". Uno dei principali punti affrontati nelle giornate precedenti la marcia era stato proprio l'appello all'ONU di essere maggiormente rappresentativo dei popoli che vivono negli Stati che lo compongono, riappropriandosi delle finalita' originarie, a difesa della pace nel mondo e della cooperazione fra le genti. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|