![]() ![]() |
|||
NEW del 29 maggio
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Srebrenica
: i giorni della vergogna Si chiude nella mattinata di oggi a Milano, nell'Aula Santa Maria Bambina dell'Ospedale San Raffaele, la tre giorni “Bosnia-Eerzegovina, dieci anni dopo Dayton: per non dimenticare Sebrenica” che ha visto le prime giornate il 27 a Roma e il 28 a Piacenza. L'iniziativa e' organizzata dalla Comunita' della Bosnia ed Herzegovina in Italia, dall’associazione Bosnia-Erzegovina Oltre Confine, dall’associazione Pl@net No Profit e dalla casa editrice Infinito Edizioni. Il convegno si e' proposto di ricostruire, a dieci anni di distanza, gli eventi che portarono al genocidio di Sebrenica (11-19 luglio 1995) oltre che alla stipula degli Accordi di Pace di Dayton (novembre e dicembre 1995), che misero fine alla guerra in Bosnia-Eerzegovina (1992-1995). Inoltre si sono voluti delineare i passi avanti compiuti in un decennio nella ricostruzione del tessuto sociale e multiculturale bosniaco, con particolare attenzione alla questione della giustizia, dell’arresto dei colpevoli dei crimini di guerra e del recupero della memoria, dell’identita' e della dignita' delle vittime della guerra. Particolare evidenza ha avuto, durante le tre giornate, il genocidio di Srebrenica, vista anche la presenza di Amor Masovic, presidente della Commissione federale per i dispersi in Bosnia-Erzegovina. Sull'eccidio le edizioni Infinito hanno recentemente edito il saggio "Srebrenica. I giorni della vergogna", di Luca Leone. Il libro, un viaggio nei luoghi della tragedia 10 anni dopo, racconta, con interviste e con una attenta ricostruzione storica, quella vicenda ed il segno che essa ha lasciato in Bosnia, in Europa e, si spera, in tutti noi.a Srebrenica
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|