![]() ![]() |
|||
NEW del 03 ottobre
2005
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Algeria
: successo del referendum sulla carta della riconciliazione Nel 1999, dopo l'assunzione dell'incarico di Presidente, Abdulaziz Bouteflika ha adottato misure per ripristinare la pace e la stabilità interna. Nello stesso anno, tramite un referendum, è stata approvata la "legge sulla riconciliazione nazionale", che ha esercitato un efficace ruolo deterrente, di disintegrazione e disgregazione nei confronti del terrorismo. La situazione interna, nel contempo, dimostra una tendenza al miglioramento, ma non sono ancora stati estirpati radicalmente gli attentati. Secondo le statistiche del Ministero degli Interni algerino, a causa delle pesanti azioni dei gruppi terroristi, negli ultimi 10 anni, si sono infatti registrati più di 200mila morti, e sempre secondo il Ministero attualmente si contano ancora 1000 ribelli armati in Algeria. Il referendum di giovedì 29 settembre scorso in Algeria ha visto un'affluenza alle urne superiore al 90% e una partecipazione pressoché totale. Malgrado le minacce dei contestatori, nessuna manifestazione violenta ha turbato il flusso dei votanti, protetti da un imponente dispositivo di forze di sicurezza appositamente istituito. Con questo referendum la popolazione algerina ha dimostrato che e' esausta dell'attuale situazione e che vuole voltare pagina definitivamente. Non bisogna dimenticare che i continui attacchi violenti nel paese arabo avevano sospeso lo sviluppo economico e sociale, e l'immagine del Paese è stata gravemente danneggiata al livello internazionale. Il governo algerino auspica di eliminare radicalmente tramite il risultato del referendum la violenza terrorista che ha condizionato per oltre 10 anni il Paese, al fine di accelerare la realizzazione della pace e garantire lo sviluppo economico e sociale. Questa intenzione corrisponde alla volontà del popolo. Proprio per questo motivo, gli analisti sia arabi che occidentali ritengono che sarà ratificata la bozza costituzionale e nutrono la speranza che questo risultato promuova ulteriormente il processo di riconciliazione nazionale dell'Algeria. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|