NEW del 27 giugno 2005

 
     

Togo : rapporto ONU accusa governo per centinaia di morti
di Carla Amato

400 o forse 500 persone sono state uccise in Togo durante le violenze politiche di cui le autorita' statali devono addossarsi la maggior parte della responsabilita'.

Lo hanno affermato ieri le Nazioni Unite in un rapporto dell'alto commissario per i diritti dell'uomo, Louise Arbour. In esso si parla di "gravita' delle violazioni dei diritti dell'uomo, come provato dall'alto numero di vittime".

"La responsabilita' principale della violenza politica e delle violazioni dei diritti dell'uomo (e') dell'organizzazione di sicurezza dello Stato" dice il rapporto "le reazioni delle forze di sicurezza erano eccessive rispetto alle dimostrazioni ed alle azioni dei militanti dell'opposizione".

Il rapporto spiega che la maggior parte delle vittime e' stata uccisa nelle proprie case e vi erano commandos dell'esercito attivate "per schiacciare non soltanto i dimostranti ed i militanti ma anche per disfarsi dei corpi sistematicamente in modo che non potessero essere contati."

Le violenze scoppiarono nella piccola nazione africana in febbraio dopo la morte del presidente Gnassingbe Eyadema e la proclamazione del figlio Faure Gnassingbe da parte dell'esercito in violazione della Costituzione.

Di fronte alla condanna internazionale, Gnassingbe si e' sottoposto alle elezioni, vincendole. Ma l'opposizione ha denunciato irregolarita' nello scrutinio e ne sono seguite violenze diffuse, che hanno indotto migliaia di Togolesi a fuggire nel Benin e nel Ghana per cercarvi rifugio.

Il rapporto afferma che "il Paese ha subito regolarmente cicli di violenze, durante i vari processi elettorali... Ma con l'elezione del 24 aprile 2005, la violenza e' sembrata raggiungere un grado mai visto prima".

In precedenza il numero di morti era stato valutato ufficialmente dal ministero degli interni in 69, dai diplomatici occidentali in oltre 100 e dalla lega togolese dei diritti dell'uomo in oltre 800.

Il governo non ha fatto dichiarazioni ufficiali, ma solo un commento che insinua dubbi sulla fondatezza dell'inchiesta. L'opposizione invece fonda proprio sul rapporto ONU contestazioni alla legittimita' del governo di Lome'.

Speciale pace e diritti

___________

NB: I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE E LINKANDO
www.osservatoriosullalegalita.org