![]() ![]() |
||||
NEW del 18 agosto
2005
|
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
11
settembre fu previsto ma qualcuno bloccò le informazioni Un agente dell'intelligence militare americana ha dichiarato che fra il 2000 e il 2001 la sua unita' aveva individuato negli USA il leader dei terroristi dell'11 settembre, ma ha avuto il divieto di parlarne con l'FBI. L'unita' militare - chiamata "pericolo abile" aveva individuato Mohamed Atta ed altri tre dei futuri dirottatori terroristi come membri di Al Qaida, ma non ha potuto riferirne all'agenzia federale d'investigazione perche' bloccata dagli esperti legali suoi superiori. L'informazione emersa nel rapporto della commissione di investigazione sugli attentati dell'11 settembre a New York e al Pentagono riguardo a questa vicenda e' stata, secondo il luogotenente colonnello Anthony Shaffer - intervistato da Fox News - solo parziale. Egli si e' detto sicuro che la persona che ha rilevato il materiale per la commissione abbia ricevuto ben due scatoloni di documenti e che ne sia stato considerato fino ad oggi solo un 20%. Anche il vicepresidente del comitato parlamentare per i servizi armati e la sicurezza nazionale ha detto che gli avvertimenti che quattro uomini di Al Qaida erano stati individuati un anno prima degli attacchi non erano stati adeguatamente presi in considerazione. Tuttavia l'ex presidente della commissione di indagine sull'11 settembre Thomas Kean ed il vice Lee Hamilton hanno dichiarato che l'ufficiale dei servizi segreti militari non ha la documentazione adeguata per dimostrare quanto asserisce. Ma Shaffer commenta che sapere un anno prima che Al Qaida aveva in progetto degli attacchi e' come aver saputo in anticipo del raid di Pearl Harbour e lasciar fare tranquillamente ai Giapponesi. Riguardo all'11 settembre vi sono in questo senso altre anomalie informative, come la denuncia del magistrato che ha tenuto l'unico processo per gli attentati avvenuto prima dell'indagine parlamentare. Egli disse di aver notato nella sua inchiesta mancanza di collaborazione ed ostruzionismo da parte del ministero della Giustizia USA. Inoltre, alle accuse del capo dell'intelligence Richard Clarke, che affermava che l'allora Consigliere nazionale alla sicurezza aveva ricevuto diverse informative con chiari segnali di pericolo - accuse poi ridimensionate dalla commissione - una ex traduttrice dell'FBI affermo' che Condoleezza Rice era al corrente della minaccia gia' mesi prima, ed anche l'aviazione USA aveva avuto decine di avvisi di rischio, che ignoro'. Alcuni - considerando anche strana la dinamica delle esplosioni susseguenti all'impatto degli aerei sul World Trade Center, che appare frutto di cariche esplosive preesistenti nell'edificio - teorizzano come sia Pearl Harbour che l'11 settembre 2001 potevano essere previste e fermate, ma non fu fatto, o addirittura si volle che accadessero. ___________ NB:
I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO L'AUTORE
E LINKANDO
|
|