NOTIZIARIO del 19 settembre 2004

 
     

Iraq : italiane rapite forse vendute ad Al Zarqawi
di red

Un fedele di Saddam Hussein definitosi portavoce della "resistenza irachena" ha detto: "le ragazze italiane - Simona Torretta e Simona Pari - ci sembrano vittime di un'organizzazione di tipo misterioso, che non si rende conto dei danni provocati alla causa irachena''. L'uomo - che ha usato il nome di battaglia di Abu Moussa , ha ricusato decisamente ogni legame con Al Qaida.

Le autorita' USA affermano che le due giovani italiane sarebbero nelle mani del presunto dirigente di al-Qaida Abu Mussab Al Zarqawi, che sarebbe a loro giudizio mandante o esecutore di circa 100 sequestri e di 20 esecuzioni di ostaggi. Le due ragazze, secondo alcune fonti, sarebbero state invece "vendute" ad Al Zarqawi.

L'organizzazione per cui Simona Torretta e Simona Pari operavano, 'Un ponte per' , ha intanto inviato alla tv satellitare araba Al Arabiya un video in cui illustra chi sono le due volontarie. Il video - della durata di 4 minuti - spiega anche l'azione dell'associazione e il ruolo dei due volontari iracheni rapiti a Baghdad il 7 settembre insieme alle due italiane. Il video si conclude quindi con un appello alla liberazione dei quattro operatori umanitari: "liberate la pace".

Continuano le manifestazioni a sostegno delle due ragazze in molte citta' italiane. A Roma ieri si e' tenuto un maxicorteo ed un sitin davanti a Palazzo Chigi, dove i manifestanti hanno chiesto il ritiro delle truppe in iraq e gridato slogan di biasimo all'indirizzo del premier, Silvio Berlusconi.

Un sanguinario gruppo ritenuto vicino ad Al Zarqawi ha rivendicato ieri il rapimento del il britannico e dei due statunitensi rapiti giovedi'. In un video in cui mostrano gli ostaggi, i sequestratori chiedono il rilascio delle " le donne prigioniere nelle carceri in Iraq", pena l'uccisione dei tre rapiti.

Secondo un sito Internet in lingua araba, invece, i due giornalisti francesi Georges Malbrunot e Christian Chesnot sarebbero stati liberati, ma la notizia non e' confermata da alcuna fonte ufficiale. Lo stesso sito parla anche di una collaborazione di lavoro tra i due giornalisti e i sequestratori.

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

I messaggi dei lettori per l'assassinio di Enzo Baldoni

speciale pace e diritti umani