NOTIZIARIO del 13 settembre 2004

 
     

Immigrati : emergenza , Italia convoca ambasciatore Libia
di red

In 24 ore sono giunti in Sicilia 800 immigrati di provenienze diverse, Pakistan, Palestina, Iraq, Somalia, Eritrea. Tra loro molti nordafricani, nonche' donne incinte e bambini.

La situazione ha generato l'emergenza. Tutti i barconi sono stati intercettati dalla guardia di finanza e dopo i controlli medici a terra gli immigrati sono stati smistati verso i centri di accoglienza.

La struttura di Lampedusa - che dovrebbe accogliere 190 persone - supera pero' le 900 presenze, quindi si e' reso necessario un piano di trasferimenti d'emergenza in altri centri di prima accoglienza con l'utilizzo di una nave militare, un traghetto ed un ponte aereo militare.

Data la saturazione dei centri di accoglienza, ieri 100 clandestini trasferiti da Lampedusa ad Augusta sono stati lasciati liberi ma gli e' stato intimato di lasciare l'Italia entro cinque giorni.

I migranti che si dirigono verso l'Unione Europea sbarcano spesso a Lampedusa, che l'approdo piu' facile per il continente europeo per le imbarcazioni provenienti da Tunisia, Libia e Marocco. Un numero sconosciuto di migranti annega o muore a bordo delle barche mentre tenta di giungere in Europa. Il governo italiano ritiene che pochi siano i rifugiati politici genuini e che la maggior parte stia fuggendo la poverta'.

Il pattugliamento aereo e marittimo congiunto delle coste libiche sancito a luglio nell'incontro tra il premier italiano Silvio Berlusconi e il colonnello Muhammar Gheddafi iniziera' nei prossimi giorni, tuttavia l'Italia ha convocato l'ambasciatore della Libia per oggi, al fine di confrontarsi sugli sforzi affrontare l'immigrazione clandestina.

All'ambasciatore italiano a Tripoli e' stato chiesto di cercare con le autorità libiche "la massima cooperazione nelle iniziative gia' concordate per combattere l'immigrazione clandestina". L'Italia inoltre sta spingendo affinche' i centri di accoglienza siano installata in Libia per ridurre drasticamente il flusso di immigrati dall'Africa del nord.

La Libia ha circa 9650 chilometri di frontiere nel deserto e marittime, ma difetta di attrezzature e di personale per perlustrarle efficacemente.

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Speciale diritti umani
con la sezione immigrazione
e la legge Bossi-Fini