NOTIZIARIO del 08 novembre 2004

 
     

Medio Oriente : Colin Powell incontra dirigenti Israele e Palestina
di red

Il segretario di Stato USA Colin Powell e' giunto ieri sera a Tel Aviv per la sua ultima missione di rilancio delle trattative di pace in Medio Oriente prima di cedere il suo incarico a Condoleezza Rice. La visita di Powell e' la prima di un funzionariod ell'amministrazione Bush nella regione dopo la morte di Yasser Arafat.

Oggi egli sara' a colloquio a Gerusalemme con il premier israeliano Ariel Sharon ed il ministro degli esteri Sylvan Shalom, poi a Gerico (Cisgiordania) con i dirigenti palestinesi, il capo dell'Olp Abu Mazen, il premier Abu Ala ed il presidente ad interim dell'ANP Rawhi Fattuh. Infine Powell andra' a Sharm el Sheik per partecipare alla conferenza internazionale sull'Iraq.

Il ministro degli esteri britannico Jack Straw visitera' la regione mercoledi', mentre il suo omologo russo, Sergei Lavrov, sara' in Medio oriente il giorno dopo, seguito dallo spagnolo Miguel Angel Moratinos, ai primi di dicembre. Nelle ore precedenti la riunione di Powell con la nuova direzione palestinese, il sottosegretario di Stato americano per il Medio Oriente, William Burns, si e' incontrato con l'Autorita' Nazionale Palestinese a Ramallah.

I Palestinesi chiederanno a Powell che George W. Bush metta in pratica la "visione di pace" che e' stata fonte di ispirazione per la Road Map, ed appoggi la crescita di uno Stato indipendente in Cisgiordania e Gaza per il 2005.

Tel Aviv ha fatto sapere che ha un interesse "di sicurezza nazionale" che l'ANP sia governata meglio di adesso e si impegneranno per la riuscita delle elezioni. Powell dal canto suo chiedera' al primo ministro israeliano Sharon che ritiri le sue truppe dalle citta' palestinesi per garantire la celebrazione delle elezioni, previste per il 9 gennaio.

Speciale pace e diritti

Speciale terrorismo


by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Al Fatah esorta i militari a non collaborare con i terroristi