![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 23
luglio 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Ciampi
sull' Europa e l' ONU : superare divergenze Il Presidente della Repubblica ha lanciato un monito per la sollecita ratifica della Costituzione Europea, ritenedola "un dovere per tutti" ed "un punto di partenza, non d'arrivo". Occasione di tale dichiarazione il colloquio, svoltosi al Palazzo del Quriinale, con il Presidente della Repubblica Federale di Germania Horst Kohler. Il capo dello Stato ha detto che "gli Stati con più profonda coscienza europeista devono dare l'esempio, a dimostrazione della volontà di far avanzare l'integrazione". Ciampi ha anche parlato dei giovani come dei "poi' europeisti di tutti noi", e di una componente indispensabile per raggiungere una vera unione politica. Infatti, ha detto Ciampi, "i giovani si muovono con naturalezza in uno spazio senza barriere; attendono risposte concrete alle loro speranze; sono i più europeisti di tutti noi." Il Presidente ha poi detto che "il sistema multilaterale imperniato nelle Nazioni Unite e' espressione della condivisione di principi e valori comuni a tutti i popoli: la centralità della persona umana, la solidarieta', la tolleranza, la convivenza". In giornata il Presidente ha avuto occasione di ritornare sul tema dell'Unione Europea anche in un messaggio a commento del restauro del Ponte di Mostar, "risultato dell'impegno della Bosnia Erzegovina e della Comunita' internazionale" e "simbolo di tolleranza e di scambio". "La distruzione del ponte di Mostar - continua il Presidenteha scritto Ciampi - cosi' come quella della biblioteca di Sarajevo, delle grandi statue di Buddha in Afghanistan, il saccheggio dei tesori d'arte antica in Iraq, ci hanno fatto intravedere l'abisso di barbarie nel quale sprofonda l'umanita' quando disconosce i valori etici e culturali." Ciampi ha sottolineato che "i popoli balcanici sono sollecitati ad una grande sfida: l'attuazione di una vera collaborazione inter-etnica." ed, appunto "l'unita' europea offre loro un esempio, una prospettiva per il futuro: la nostra riconciliazione dimostra che anche la loro è possibile; che con la buona volontà e attraverso la promozione e la salvaguardia dei diritti dell'uomo, i popoli possono convivere per un maggior benessere di tutti". Il Presidente della Repubblica ha concluso che: "occorre avere la saggezza di superare persistenti incertezze, di rimuovere antiche animosita', di contrastare la separazione. E' questa la condizione per partecipare allo spazio civile europeo". by www.osservatoriosullalegalita.org ___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|