NOTIZIARIO del 20 luglio 2004

 
     

UE : prima seduta del nuovo parlamento europeo
di red

Oggi il Parlamento Europeo riaprira' i suoi lavori con i nuovi deputati eletti (oltre 700) ed eleggera' il suo nuovo presidente.

Lo spagnolo Josep Borrell e' il candidato dei socialisti, il tedesco Hans-Gert Poettering quello dei popolari, il francese Francis Wurtz quello della sinistra, mentre ecologisti e moderati propongono l'ex portavoce di Solidarnosc Bronislaw Geremek, anche per attribuire una carica - quella meno esecutiva ma comunque di prestigio - ad un membro nuovo entrato, la Polonia, che e' anche il Paese con il maggior numero di abitanti dell'Unione.

Sara' tuttavia quasi certamente Borrell ad ottenere la presidenza, seguito tra due anni e mezzo da Poettering, dato che popolari e socialisti hanno stretto un patto qualche settimana fa in tal senso, generando molte critiche.

Domani vi sara' invece presso l'Europarlamento l'ufficializzazione della nuova presidenza olandese, rappresentata dal cristiano democratico Jan Peter Balkenende, che dal primo luglio ricopre gia' la carica.

Nella seduta del 22 luglio sara' eletto il nuovo presidente della commissione, probabilmente il portoghese José Manuel Durao Barroso, che si e' dimesso la scorsa settimana da primo ministro del suo Paese ed ha condotto una febbrile campagna elettorale nei confronti dei vari gruppi dell'Unione.

Barroso e' contestato dai socialisti capeggiati da Martin Shulz - in particolare francesi e portoghesi - per il suo sostegno alla guerra in Iraq, ma sembra che le altre componenti parlamentari - pur se con alcuni distinguo e dubbi, e sempre tenendo conto che le trattative sono state condotte prima del rinnovo dell'europarlamento - lo voteranno.

Barroso, esperto di diritto internazionale e multilingue presentato dall'ex presidente di turno dell'UE; l'irlandese Berthie Ahern, ed accolto a braccia aperte dal Consiglio dei capi di Stato e di governo UE, si ritiene comunque gia' certo della sua elezione, che ha definito "una sfida che mi onora come portoghese e come europeo", e comunque affrontera' il discorso preelettorale nella nuova assise europea.

Lo spagnolo Javier Solana - della cui candidatura alla testa della commissione si era anche parlato - e' stato confermato invece due mesi fa Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune della UE fino a quando la carica di ministro degli esteri non diventera' operativa.

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

speciale Europa