![]() ![]() |
|||
NOTIZIARIO del 27
dicembre 2004
|
|||
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
Ucraina
: Viktor Yushenko presidente Viktor Yushenko e' ufficialmente il nuovo presidente ucraino, come risulta dalle cifre quasi definitive comunicate dalla Commissione elettorale centrale. Il conteggio effettuato sul 93% delle circoscrizioni questa mattina gli assegnava il 52,6% dei voti contro il 45,25% per il suo avversario Viktor Yanukovic. Ma gia' con il 10,57% dei voti scrutinati, Yushenko aveva il 61,27% dei suffragi e Yanukovic solo il 35,32%. L'affluenza alle elezioni in questa tornata "ad alta sorveglianza" e' stata del 77,68% e il conteggio delle schede e' durato fino all'alba. I diversi exit poll davano un vantaggio di Yushenko su Yanukovic fra 12 e 20 punti percentuali. "Io continuo a puntare alla vittoria - aveva tittavia detto Yanukovic - ma se ci sara' una sconfitta, sono pronto a fare opposizione". I sostenitori del candidato di opposizione a Kiev hanno comunque cantato vittoria nel vero senso della parola fin da questa notte. Yushenko non ha invece aspettato i risultati ufficiali per proclamarsi vincitore: "oggi il popolo ucraino ha vinto. Mi felicito con voi", ha detto ad una folla in piazza dell'Iindipendenza. Il leader dell'opposizione ha poi commentato: "Siamo indipendenti da 14 anni, ma non eravamo liberi. Oggi possiamo dire che questo e' il passato. Siamo un'Ucraina indipendente e libera." Il riferimento e' alle simpatie russe del suo avversario il quale, pur da premier ucraino, ha sempre usato la lingua russa, parlata nella parte orientale del Paese, la ricca regione con capoluogo Donetsk. Viktor Yushenko, un economista ed ex premier, sposato con un'americana e filoeuropeo, usa per i suoi discorsi la lingua ucraina parlata nella regione occidentale dell'Ucraina, dove si trova la capitale, Kiev. Le elezioni presidenziali tenutesi ieri erano sostitutive di quelle annullate per brogli dopo settimane di manifestazioni di piazza e trattative, grazie alla sentenza della Corte suprema ed alla decisione del parlamento ucraino. Per garantire la regolarita' dello scrutinio, l'OSCE ha messo in campo un numero record di osservatori internazionali, mentre il ministero dell'Interno ha mobilitato 170.000 agenti per garantire l'ordine pubblico e presidiare i seggi.
___________ I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE
|
|