NOTIZIARIO del 17 agosto 2004

 
     

Nassiryia : la Procura di Roma aprirà un' inchiesta
di red

La Procura di Roma aprira' un'inchiesta in seguito all'attacco in cui sono rimasti feriti tre carabinieri del contingente italiano a Nassiryia appena sara' consegnato un rapporto sull'attacco di questa notte contro una pattuglia composta da tre mezzi dei Carabinieri della Multinational specialized unit.

Anche il Comando italiano in Iraq sta indagando sulla dinamica degli avvenimenti ed attribuisce la paternita' degli attacchi a frange di estremisti , mentre un coinvolgimento dei miliziani di Mouqtada Al Sadr sembra essere escluso.

Il primo attacco e' avvenuto quando una pattuglia di Carabinieri della MSU e' stato con quattro mezzi protetti Vm 90 P sono stati sparati 5 razzi Rpg e raffiche di kalashnikov ferendo il primo Carabiniere. Il veicolo si e' ribaltato un'ora dopo, durante un secondo attacco, a seguito dell'esplosione di un ordigno, forse una mina, provocando il ferimento degli altri due Carabinieri.

I tre feriti, Luigi Massari di Bari, Bruno Azzuni di Bolzano, e Vincenzo Cuccia della provincia di Palermo , sono stati trasportati all'ospedale di Camp Mittica e successivamente Cuccia, che ha subito le ferite piu' gravi, e' stato trasportato all'ospedale di Kuwait City, dove si trova sotto osservazione per le prossime 48 ore. Oltre ad aver subito un trauma cranico, ha infatti riportato ferite da scheggia ad un braccio ed una mano e potrebbe aver perso un mignolo.

L'accaduto ha ravvivato la richiesta di alcuni partiti di opposizione che hanno chiesto "con sempre piu' forza ed urgenza il ritiro immediato dei militari italiani dall'Iraq", nelle parole di Armando Cossutta, che ha chiesto che Berlusconi "si presenti in Parlamento a dire cosa intende fare l'Italia in Iraq", dato che "l'Italia sta precipitando in una guerra infame e ingiusta, dichiarata contro la nostra Costituzione".

Ma Berlusconi commenta che "noi ci troviamo in missione di pace" e gli attacchi contro i nostri militari che si trovano in Iraq sono particolarmente ingiusti e ingenerosi. Posizione comune anche a Tony Blair, suo ospite a Villa Certosa, sulla crisi irachena: "cessi la violenza e il governo iracheno faccia ogni sforzo possibile per trovare una soluzione politica".

Il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, che ha espresso al Comandante dei carabinieri la sua solidarieta', ed il ministro della difesa Martino, si tengono informati sulla situazione di Nassiryia.

by www.osservatoriosullalegalita.org

___________

I CONTENUTI DEL SITO POSSONO ESSERE PRELEVATI CITANDO E LINKANDO LA FONTE

 

 

Speciale 19 caduti di Nassirya

Speciale pace e diritti